• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
37 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [37]
Medicina [22]
Botanica [15]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Arti visive [3]
Storia della biologia [3]

INGRASSIA, Giovanni Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGRASSIA, Giovanni Filippo Cesare Preti Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] alle descrizioni di varie malformazioni congenite, per le quali l'I. è stato indicato come un antesignano della moderna teratologia, è un preciso quadro delle febbri malariche che infierirono a Palermo nel 1558 con l'aspetto di una vera epidemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI MELFITANE – MALATTIE ESANTEMATICHE – STUDIO NAPOLETANO – FERRANTE GONZAGA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRASSIA, Giovanni Filippo (2)
Mostra Tutti

MALACARNE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto) Stefano Arieti Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] , in Pagine di storia della medicina, IX (1965), pp. 54-68; G. Ongaro, Les apports de V. M. à la tératologie, in Verhandlungen des XX. internationalen Kongress für Geschichte der Medizin, Hildesheim 1968, pp. 186-194; L. Belloni, Charles Bonnet e V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO TIRABOSCHI – VITTORIO AMEDEO III – FRANCESCO AGLIETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACARNE, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CUBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBONI, Giuseppe Anna Vittoria Agnello Gagnotto Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852. Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] ), pp. 125-28; La Patologia vegetale al principio e alla fine dei sec. XIX, ibid., V (1900), pp. 219-30; La Teratologia vegetale e i problemi della biologia moderna, in Riv. di sc. biol. aprile-maggio1900, ristampato in: Annuario d. R. Staz. di patol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – POLTIGLIA BORDOLESE – METODO SPERIMENTALE – ALBANO LAZIALE – SACCAROMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Vanini, Giulio Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giulio Cesare Vanini Francesco Paolo Raimondi Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] naturale non v’è traccia di un’intelligenza o di una volontà organizzatrice, come provano le deformità studiate dalla teratologia. Tutto si riduce a materia vivente e vivificatrice, senza gerarchizzazioni e gradi di realtà, poiché unica è la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANÇOIS DE BASSOMPIERRE – GENERAZIONE SPONTANEA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – PROVVIDENZIALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di diversi valentuomini, I, Lucca 1743, pp. 205-211. Attento anche alle forme anomale della natura, lasciò scritti che interessano la teratologia, come la risposta a una lettera di G. B. Lunadei intorno a una bambina nata con due teste, in Raccolta d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Pareto, Vilfredo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Vilfredo Pareto Pierpaolo Portinaro Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] di certe azioni e credenze). Il Trattato, un’opera smisurata, che Benedetto Croce ebbe a definire «un caso di teratologia scientifica», diventa così, in gran parte, un trattato di psicologia sociale che anatomizza le motivazioni dell’agire umano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – FATTORE DI INTEGRAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SAN GIOVANNI VALDARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pareto, Vilfredo (10)
Mostra Tutti

LICETI, Fortunio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICETI, Fortunio Giuseppe Ongaro Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] Storia della letteratura italiana, VIII, Modena 1780, p. 118; E. Renan, Averroès et l'averroïsme, Paris 1861, p. 413; C. Taruffi, Storia della teratologia, I, Bologna 1881, pp. 42, 55, 267, 270, 349 s., 354; II, ibid. 1882, p. 83; A. Favaro, Amici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACROCOSMO E MICROCOSMO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MARCO AURELIO SEVERINO – GENERAZIONE SPONTANEA – STEFANO DELLA BELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICETI, Fortunio (3)
Mostra Tutti

Beccaria, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Cesare Beccaria Philippe Audegean A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] deviante, ma una persona del tutto normale. Le conoscenze richieste al legislatore sono dunque quanto mai distanti da ogni teratologia delle eccezioni, da ogni sociologia dei margini. Il criminale altro non è che un individuo calcolatore ed egoista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beccaria, Cesare (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
teratologìa
teratologia teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie morfologiche e in partic. delle anomalie...
teratològico
teratologico teratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri anormali, aberranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali