• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [110]
Botanica [15]
Biografie [37]
Medicina [22]
Zoologia [11]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Letteratura [4]
Filosofia [4]
Arti visive [3]
Storia della biologia [3]

teratologia

Enciclopedia on line

biologia Studio delle anomalie morfologiche e in particolare delle anomalie fetali (teratogenesi) che interessano il campo dell’ostetricia e dell’anatomia patologica, oltre che la zoologia generale. Tali [...] queste anomalie in malattie sviluppatesi nel feto. Il primo tentativo scientifico di raccolta e ordinamento dei fenomeni e delle dottrine teratologiche fu fatto da A. von Haller (1751); nel 1759 G.F. Wolff dimostrò le prime fasi dello sviluppo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA CLINICA – TERATOGENESI – RINASCIMENTO – EMBRIOLOGIA – OSTETRICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teratologia (3)
Mostra Tutti

SINSPERMIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SINSPERMIA (dal gr. σύν "insieme" e σπέρμα "seme") Fabrizio Cortesi Termine della teratologia vegetale col quale s'indica il fenomeno della saldatura di semi fra di loro, prodotta dalla precedente saldatura [...] degli ovuli, dai quali i semi derivano, fenomeno che si osserva anormalmente in taluni frutti ... Leggi Tutto

Wigand, Albrecht

Enciclopedia on line

Botanico (Treysa, Curlandia, 1821 - Marburgo 1886); prof. di botanica a Marburgo. Si occupò di teratologia vegetale e di farmacognosia, ma la sua opera più importante è una critica al darwinismo (Der Darwinismus [...] und die Naturforschung Newtons und Cuviers, ecc., 3 voll., 1874-76) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – DARWINISMO – CURLANDIA – MARBURGO – MARBURGO

Vuillemin, Paul

Enciclopedia on line

Botanico (Docelles, Vosgi, 1861 - Nancy 1932); professore all'univ. di Nancy e direttore del laboratorio di storia naturale applicata alla medicina e di parassitologia. La sua vasta produzione riguarda [...] capitoli diversi della botanica: teratologia, applicazione dei caratteri anatomici alla sistematica, contributi all'istologia, citologia e patologia vegetale e importanti studî sui funghi patogeni per l'uomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITOLOGIA – TERATOLOGIA – CITOLOGIA – ISTOLOGIA – BOTANICA

SINCARPIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SINCARPIA (dal gr. σύν "insieme" e καρπός "frutto") Fabrizio Cortesi Termine della morfologia fiorale col quale s'indica che il frutto, e quindi anche il pistillo dal quale proviene, è composto da parecchi [...] carpelli saldati intimamente insieme. Nella teratologia vegetale con questo nome si designa il fenomeno della saldatura più o meno proionda di due frutti fra di loro, come si osserva frequentemente in talune piante da frutto della famiglia Rosacee. ... Leggi Tutto

WIGAND, Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

WIGAND, Albrecht Giuseppe Montalenti Botanico, nato a Treysa (Curlandia) nel 1821, morto a Marburgo nel 1886. Studiò a Marburgo, Berlino e Jena, e nel 1850 fu nominato professore di botanica a Marburgo. È [...] autore di varie importanti ricerche di teratologia vegetale, di farmacognosia, sulla flora della Curlandia, ecc., ma la sua opera più importante è la critica del darwinismo, contenuta nei tre volumi: Der Darwinismus und die Naturforschung Newtons und ... Leggi Tutto

Massalòngo, Caro Benigno

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Verona 1852 - ivi 1928), figlio di Abramo; insegnò a Ferrara. Si occupò in prevalenza di Crittogame e contribuì notevolmente alla conoscenza delle Epatiche e dei Funghi; fu uno dei primi [...] a studiare sistematicamente e scientificamente le galle; lasciò anche lavori di teratologia, storia della botanica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – CRITTOGAME – BOTANICA – FERRARA – VERONA

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] ed arti di Napoli. Il L. morì a Napoli il 7 ag. 1897. Opere, oltre a quelle citate nel testo: Osservazioni teratologiche sul fiore del Melianthus maior, in Annali dell'Accademia degli aspiranti naturalisti (Napoli), s. 3, VII (1867), pp. 31-42; Sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

morfologia

Enciclopedia on line

Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli [...] la m. si occupa del succedersi ed evolversi della forma durante lo sviluppo embrionale, si chiama embriologia; la teratologia si occupa delle anomalie dello sviluppo che danno origine alle mostruosità; l’anatomia e l’istologia patologiche studiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – MUTAMENTO CLIMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – MICROSCOPIO OTTICO

BACCARINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Pasquale Giuseppe Lusina Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] biologia dei Cynomorium coccineum,la micologia dell'Italia, dell'Africa e della Cina, la flora irpina e siciliana, la teratologia e le malattie di molti vegetali, gli acarocecidi e i micozoocecidi, i fenomeni dell'ibridismo, la questione del nespolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
teratologìa
teratologia teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie morfologiche e in partic. delle anomalie...
teratològico
teratologico teratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri anormali, aberranti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali