L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] 1993, pp. 55-68.
‒ 1994: Fischer, Jean-Louis, Leben und Werk von Camille Dareste 1822-1899. Schöpfer der experimentellen Teratologie, Leipzig, Barth, 1994.
‒ 1997: Fischer, Jean-Louis, Georges Pouchet (1833-1894), le mouvement, la forme et la vie, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] teoria dell'unità del piano di composizione di tutti i vertebrati. Paleontologia, embriologia, anatomia comparata e teratologia contribuivano a una grande sintesi: una nuova filosofia zoologica che si richiamava direttamente a Lamarck ne aggiornava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] dei preformisti di fronte alla questione dell'origine dei mostri e ai vari problemi sollevati dalla nascente teratologia. Tanto gli ovisti, infatti, quanto gli animalculisti avevano trasformato il problema della generazione in quello dello sviluppo ...
Leggi Tutto
teratologia
teratologìa s. f. [dal gr. τερατολογία, propr. «esposizione, raccolta di cose mostruose», comp. di τερατο- «terato-» e -λογία «-logia»]. – 1. In biologia e medicina, studio delle anomalie morfologiche e in partic. delle anomalie...
teratologico
teratològico agg. [der. di teratologia] (pl. m. -ci). – In biologia, di teratologia, che si riferisce alla teratologia: formazioni t.; eredità t., la trasmissione ereditaria di caratteri anormali, aberranti.