• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [6]
Biografie [10]
Storia [5]
Cinema [1]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Europa [1]
Religioni [1]

Angra do Heroísmo

Enciclopedia on line

Angra do Heroísmo Angra do Heroísmo Cittadina e porto delle Azzorre (12.297 ab. nel 2001), fondata nel 1534 sulla costa meridionale di Terceira. Capoluogo della sezione nord-occidentale dell’arcipelago, che comprende le [...] isole di Terceira, Graciosa e Saõ Jorge. Il nome deriva dall’eroica resistenza opposta ai partigiani del re di Portogallo Michele I (1829). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARCIPELAGO – PORTOGALLO – TERCEIRA – AZZORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angra do Heroísmo (1)
Mostra Tutti

CORTE-REAL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori portoghesi - o meglio azorensi - dei quali i due membri più noti sono i fratelli Gaspare e Michele. Dopo il trattato di Tordesillas (1494) il Portogallo incoraggiò alcuni tentativi [...] Lettere patenti a tale scopo furono da prima concesse dal re di Portogallo a un proprietario di terreni e navigatore di Terceira, João Fernandez, ma dei suoi viaggi non si sa quasi nulla. Le mire del Portogallo acquistarono maggior consistenza quando ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – GIOVANNI CABOTO – GROENLANDIA – PORTOGALLO – NORIMBERGA

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] fino alle coste americane, toccando Plymouth e Stonehouse in Inghilterra, poi Lisbona; da Baltimora, dopo scali alle Bermude e a Terceira, tornò a Lisbona, dove rimase 4 mesi, per giungere nel maggio dell'anno dopo a Marsiglia e infine a Genova. Qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZORRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (p. 725). - Sono stati eseguiti altri due censimenti rispettivamente nel 1930 e nel 1940, dai quali la popolazione presente risulta così distribuita: La popolazione complessiva della provincia [...] . Tali conversazioni condussero nell'ottobre del 1943 a un accordo, secondo il quale la base di Lagens (isola di Terceira) venne posta a disposizione delle forze aeree britanniche. I benefici del suddetto accordo vennero estesi il 28 novembre 1944 ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – PORTOGALLO – INDONESIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZORRE (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] ), di S. Tommaso, di Santiago di Capoverde. Si considerano come appartenenti all'Africa anche quelle di Angra (isola Terceira, Azzorre) e di Funchal (Madera). Dipendenze spagnole e Marocco. - Il vicariato apostolico del Marocco (1908) ha la residenza ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] la visita a Lisbona ebbe luogo nel 1490 e che qui Giovanni fu in contatto con João Fernandez navigatore di Terceira, nelle Azzorre, il quale sarebbe quel llabrador (piccolo proprietario terriero) che secondo Alonzo de Santa Cruz avrebbe parlato al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali