• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [9]
Letteratura [7]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Istruzione e formazione [1]

La riscoperta del teatro classico e il teatro umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] , studente a Bologna nella prima metà degli anni Venti; la sua Cauteraria dismette programmaticamente ogni confronto con i moduli terenziani dialogando in prosa la cronaca d’un tradimento e d’una vendetta familiare. La commedia con rapidi passaggi di ... Leggi Tutto

Vergerio, Pietro Paolo, il Vecchio

Dizionario di filosofia (2009)

Vergerio, Pietro Paolo, il Vecchio Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Dopo aver studiato a Padova, insegnò (1386) dialettica a Firenze, quindi (1388-90) fu lettore di logica a Bologna dove [...] scrisse la commedia Paulus, di imitazione terenziana. Passato a Padova, ebbe grande familiarità con il cancelliere Giovanni da Conversino, compose sette Orationes pro sancto Hieronymo, il trattato De arte metrica in collaborazione con F. Zabarella, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DIRITTO CIVILE – CAPODISTRIA – TERENZIANA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergerio, Pietro Paolo, il Vecchio (5)
Mostra Tutti

Trasone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trasone Manlio Pastore Stocchi Personaggio dell'Eunuchus di Terenzio; vi rappresenta il tipo del miles gloriosus che sollecita le grazie della cortigiana Taide, con esito non particolarmente fortunato. [...] D., la risposta lusinghiera che ne caratterizza la natura di laida adulatrice (If XVIII 133-135). In realtà nella commedia terenziana la sua domanda " Magnas vero agere gratias Thais mihi? " (che D. rende " Ho io grazie / grandi apo te? ") è rivolta ... Leggi Tutto

Vergèrio, Pietro Paolo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Umanista (Capodistria 1370 - Budapest 1444). Autore di orazioni e trattati, nella sua opera più nota, De ingenuis moribus et liberalibus studiis adulescentiae (1402), espose il modello ideale di un'educazione [...] a Firenze, quindi (1388-90) fu lettore di logica a Bologna dove scrisse la commedia Paulus, di imitazione terenziana. Passato a Padova, ebbe grande familiarità col cancelliere Giovanni da Conversino, compose sette Orationes pro sancto Hieronymo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – DIRITTO CIVILE – CAPODISTRIA – TERENZIANA – BUDAPEST

PERIPOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPOLI (περίπολοι) Ugo Enrico Paoli Dai 18 ai 20 anni il cittadino ateniese prestava servizio militare come efebo, addestrandosi all'esercizio delle armi, presidiando le fortezze della città e prendendo [...] territorio della polis" (περιπολεῖν τὴν χώραν, Senofonte, Πόροι, IV, 52). Come ricaviamo dai riflessi attici della commedia terenziana, per i giovani di famiglia borghese il periodo del "peripolato" era buona occasione per mescolare ai doveri delle ... Leggi Tutto

CECILIO, Stazio

Enciclopedia Italiana (1931)

Originario del paese degl'Insubri e forse di Milano (S. Gerolamo, Chron. anno 1838-179 a. C.), egli è il primo dei Galli che occupi un posto importante nella letteratura latina. Schiavo di nome Stazio, [...] Ennio. S. Gerolamo indica per anno della sua morte il 168 a. C. Ma la data non s'accorda con l'aneddoto della vita terenziana di Svetonio (1, p. 4 Wessner), e cioè che Terenzio, per ordine degli edili, abbia dovuto far esaminare da Cecilio l'Andria ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ETÀ ELLENISTICA – TERENZIANA – SVETONIO – MENANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECILIO, Stazio (2)
Mostra Tutti

Taide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Taide Manlio Pastore Stocchi Etera ateniese (sec. IV a.C.), cui furono attribuite imprese e fortune che ne favorirono la fama leggendaria e determinarono l'assunzione del suo nome con valore antonomastico, [...] / grandi apo te? ": " Anzi maravigliose! ". Se non è revocabile in dubbio che questa di D. sia per l'appunto la T. terenziana, e che nelle terzine dantesche suoni l'eco della scena citata dell'Eunuchus, molto più arduo è il problema di definire con ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – ANTONOMASTICO – TERENZIANA – CICERONE – VOCATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taide (1)
Mostra Tutti

Davo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Davo Manlio Pastore Stocchi . Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] assurda. Il discorso delvirgiliano riposa perciò sulla premessa che mai Davo saprà sciogliere l'enigma della Sfinge: nella commedia terenziana infatti il servo finge di non capire un ammonimento del vecchio Simone e si giustifica dicendo " Davo' sum ... Leggi Tutto

Gnatone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gnatone Manlio Pastore Stocchi Nella letteratura greca e latina è nome caratteristico di parassita, dal significato trasparente: γνάθος significa infatti " mascella ". In particolare è così chiamato [...] , tuttavia, non sono citati i nomi degl'interlocutori, né a essi poteva risalire chi non avesse una conoscenza diretta della commedia terenziana; e ciò spiega come in If XVIII 134-135 la risposta di G. sia attribuita a Taide in un presunto dialogo ... Leggi Tutto

Mandragola

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mandragola Pasquale Stoppelli Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] comunque di per sé un modello da cui per un umanista era impossibile prescindere. La commedia antica, e in particolare quella terenziana, era per M. l’unico possibile paradigma per capire quali fossero le forze che regolano l’agire di ogni giorno ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandragola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali