Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] di contenuti più tecnici altrettanto diffuse erano il trattato prosodico e metrico Lettere, sillabe e metri di TerenzianoMauro e il Libro medicinale di Quinto Sereno Sammonico.
L’età carolingia avvia una relativa diversificazione dei generi ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] rinvenne, nel monastero di Bobbio, molti testi latini sconosciuti: erano soprattutto scritti di grammatici, fra i quali TerenzianoMauro, Fortunaziano, Velio Longo, Probo, Arusiano Messio, e di poeti come Rutilio Namaziano, il Carmen di Sulpicia ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Arbitri Satyricon, tra il II e il III sec. d. C., quando è documentato il cognome Arbiter desunto dall'appellativo tacitiano (TerenzianoMauro, De metris, 2525, 2486, 2493, 2849). Il prenome di P. si può forse ricavare dal T. Petronius di Plinio e di ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] , visto che ancora nel 1497 collaborava con Giorgio Merula all'edizione del De litteris, syllabis et metris Horatii di TerenzianoMauro.
Il C. può essere considerato, anche per la data di nascita relativamente alta, come uno degli iniziatori di quell ...
Leggi Tutto
PRISCIANO di Cesarea
Fausto GHISALBERTI
Grammatico latino della fine del sec. V, nato a Cesarea nella Mauritania. Poco sappiamo della sua vita. Frequentò la scuola di Teoctisto, e insegnò lingua latina [...] da lui goduta presso dotti, come Cassiodoro, Alcuino e Rabano Mauro, che ne ricavò anche degli estratti. La stessa lessicografia medievale, ed Efestione per i Greci, su Asmonio e Terenziano per i Romani, fissa le caratteristiche metriche degli ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] agiografica fa risalire un insediamento eremitico dei monaci Felice e Mauro nel luogo in cui ora sorge la chiesa di S. le lastre ricomposte in ambone nella chiesa dei Ss. Fidenzio e Terenzio (D'Ettorre, 1993, tavv. VIII-IX). Il repertorio carolingio, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] rifiuto delle norme della commedia regolata, ricavate da Plauto e Terenzio, ma annuncia l'uscita a stampa, entro sei mesi, m. Francesco Berni, di m. Gio. Della Casa, del Varchi, del Mauro, di m. Bino, del Molza, del Dolce, et del Firenzuola curata per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] “Cessa di ricordare i tuoi vecchi e triti consigli, o Terenzio! Smettila, finalmente: e vattene, vecchio poeta, ché i tuoi del suo costante successo sarà riproposta dal maestro palatino Rabano Mauro attorno all’855, articolata in ben 24 quadri ad uso ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] dell'Accademia dei Vignaioli. Ne offre testimonianza una lettera di G. Mauro a G. Pomino che descrive un banchetto offerto da G.F. 'ambito di una programmatica imitatio, i modelli plautino e terenziano.
Due epigrammi dei F. sono contenuti in A. Guarna ...
Leggi Tutto
habent sua fata libelli
〈àbent ...〉. – Frase latina, attribuita di solito a Orazio ma in realtà appartenente al grammatico latino Terenziano Mauro (sec. 3° d. C.), la quale, nella sua forma completa, Pro captu lectoris habent ecc., significa...