• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Biografie [48]
Storia [24]
Letteratura [22]
Diritto [18]
Diritto civile [12]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Archeologia [9]
Teatro [5]
Lingua [5]

MESSINSCENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINSCENA Silvio D'Amico È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] giunte fino a noi, di Plauto e di Terenzio, non erano se non volgarizzazioni, rifacimenti, riduzioni, concepita e attuata la messinscena. Per attenerci soltanto ad alcuni dei massimi paesi del continente asiatico, ricorderemo che in India, in Cina, ... Leggi Tutto

PROVERBIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVERBIO (dal lat., secondo alcuni, probatum verbum, secondo āltri pro e verbum; ted. Sprichwort) Raffaele CORSO Camillo CESSI Sotto questo nome si comprendono comunemente detti di varia forma e origine, [...] Siro, così come si risentono nelle commedie di Plauto e di Terenzio. Medioevo ed età moderna. - La popolarità è si può dire Die Morgenstunde hat Gold im Munde". Ma oltre che di massime dell'antichità classica, molti proverbî sono rifacimenti di detti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVERBIO (2)
Mostra Tutti

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] e latine, fra le altre quelle di Plauto e di Terenzio. Se i ludi scaenici accompagnavano i circenses, quelli venivano rappresentati il Foro e il vico Tusco, si dirigeva al Circo Massimo. Giunta la pompa al Circo si immolavano vittime dai sacerdoti, ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] genere il popolo abbandonò la rappresentazione dell'Hecyra di Terenzio. Ma il mimo, genere greco determinato, venne di chiedere che le attrici si denudassero. Eliogabalo volle il massimo realismo nelle scene d'adulterio. Fu per lungo tempo il solo ... Leggi Tutto

GELLIO, Aulo

Enciclopedia Italiana (1932)

GELLIO, Aulo (A. Gellius) Vincenzo Ussani Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] ai quali si erano ispirate le muse di Virgilio, di Terenzio e di Plauto; i posteriori, Plutarco, Arriano, sono , 1928, p. 146 segg. Sulle antologie composte di excerpta da G. e da Valerio Massimo, v. R. Valentini, in Classici e neolatini, VI (1910). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELLIO, Aulo (1)
Mostra Tutti

PAOLO EMILIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLO EMILIO, Lucio (L. Aemilius L. f., M. n. Paullus) Gaetano De Sanctis. Console romano nel 182 e nel 168. Nacque circa il 228 a. C. Pretore nel 190 ebbe il governo della Spagna Ulteriore dove i Romani [...] 160 e ai suoi ludi funebri furono rappresentate due commedie di Terenzio, gli Adelphoe e l'Hecyra. Valoroso, tenace, prudente in Fabî e degli Scipioni, presero i nomi di Q. Fabio Massimo Emiliano e P. Cornelio Scipione Emiliano. Da una seconda moglie ... Leggi Tutto

SWEYNHEYM, Conrad

Enciclopedia Italiana (1937)

SWEYNHEYM, Conrad Tammaro De Marinis Il suo nome è legato all'introduzione dell'arte della stampa in Italia. Lo Sw. era probabilmente un operaio che lavorava con J. Fust (v.) e P. Schoeffer (v.) allontanatosi [...] a Roma e, stabilitisi in una delle case dei principi Massimo, pubblicarono non dopo il settembre dello stesso anno, con Aquino, poi Silio Italico ed Ovidio (1471); nel 1472 Giustino, Terenzio e Polibio; nel 1473 le Vite di Plutarco, Aristotele e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWEYNHEYM, Conrad (2)
Mostra Tutti

QUEROLUS

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEROLUS Massimo Lenchantin De Gubernatis . È una commedia rifatta sull'Aulularia di Plauto e scritta non per le scene, ma fabellis atque mensis. Il Rutilio, vir illustris, a cui fu dedicata, non si [...] l'opera al sec. IV-V. Quel particolare miscuglio di elementi prosastici e metrici è dovuto all'imitazione di Plauto e Terenzio, i cui versi non erano più sentiti come tali. In realtà nel Querolus periodi di struttura prosastica si chiudono con ... Leggi Tutto

PORCIO Licino

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCIO Licino (Porcius Licinus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino, fiorì verso la fine del sec. II a. C. Il suo cognomen è più probabilmente Licinus che non Licinius. Aulo Gellio cita di [...] in Roma ai tempi della seconda guerra punica. Nell'altro frammento accenna, non senza malignità, ai rapporti del commediografo Terenzio con i nobili suoi protettori. I frammenti in W. Morel, Fragmenta poetarum latinorum, Lipsia 1917, p. 44 segg. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCIO Licino (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Antonino e Faustina era il Fornix Fabianus, costruito dal console Q. Fabio Massimo Allobrogico, nel 121 a. C. A S era un altro arco v. Pantheion, IV; R. Vighi, Il Pantheon, Roma 1959. (A. Terenzio) 11. Pasquino, v. vol. v, p. 985. E) NECROPOLI E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali