SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] a Parigi e a Londra, ed ebbe così modo di entrare in contatto con alcuni esponenti dell’emigrazione italiana (Terenzio Mamiani e Pellegrino Rossi), con economisti di rilievo (Frédéric Bastiat e Michel Chevalier), con importanti politici (lord Russell ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] 'aprile 1562, tenendovi anche numerosi discorsi letterari. In questi stessi anni curò la pubblicazione dell'edizione di Terenzio, preparata da Gabriele Faerno (suo intimo amico, precocemente morto, nel circolo del Borromeo), e della traduzione latina ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] stampata nel 1543 a Borgolavezzaro (B. Tortelius), in cui descriveva i termini della disputa svoltasi a Milano tra i fautori di Terenzio e Cicerone, da una parte, e i loro strenui oppositori, dall’altra. Da questi e da altri interventi negli scritti ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] (P.O. Kristeller, cit., III, 1987, p. 736). Il 5 settembre 1452, a Vienna, terminò di copiare le commedie di Terenzio, corredandole con ogni probabilità di un apparato – un commento (noto dal suo incipit come Iniungitis), la Vita Terentii di Petrarca ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] di Studie note di filologia latina medievale dedicati in buona parte alla fortuna di Seneca tragico, di Virgilio e di Terenzio nel Medioevo, secondo una prospettiva di ricerca assai fortunata, quella della fortuna dei classici nel Medioevo. Gli era ...
Leggi Tutto
STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] Georgiche (Torino 1884, 1901) e delle Ecloghe I-V di Virgilio (Torino 1889, 1894, 1904), quella degli Adelphoe di Terenzio (Torino 1891, con revisione del testo condotta sui manoscritti), quelle con traduzione del Trinummus e dei Captivi di Plauto ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] ) cum commento; della Metamorphosis di Ovidio col commento di Raffaele Regio (7 sett. 1493), delle Comoediae di Terenzio (stampate per conto di Lazzaro Soardi). Per Vincenzo Benagli stampò la Expositio in analytica posteriora di Aristotele elaborata ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA ANGELITA
Pietro Giulio Riga
ANGELITA. – Nacque tra il 1580 e il 1590 a Montecassiano, piccolo borgo del Maceratese, da genitori appartenenti a una famiglia nobile locale. Il padre, Antonio [...] , il repertorio (amore ostacolato, travestimenti, equivoci, scambi di persona e via enumerando) della commedia latina di Plauto e Terenzio, evocati come modelli assoluti in una lettera scritta da Roma il 7 febbraio 1638 al Marchese di Coeur Francesco ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] della retorica, è infarcita di citazioni classiche e di reminiscenze scolastiche: Gunzone mostra di conoscere Terenzio, Virgilio, Sallustio, Orazio, Cicerone, la Rhetorica ad Herennium, Persio, Giovenale, Stazio, Servio, Prisciano, Marziano Capella ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] Pubblica Istruzione di non poter rientrare a Genova e chiese e ottenne, anche grazie all’interessamento diretto di Terenzio Mamiani della Rovere, di essere collocato in disponibilità senza stipendio. Due giorni dopo, un decreto pro-dittatoriale a ...
Leggi Tutto
terenziano
agg. [dal lat. Terentianus]. – Appartenente o relativo al commediografo latino (2° sec. a. C.) Publio Terenzio Afro, autore di sei commedie, nelle quali ebbe a modello soprattutto il greco Menandro: la limpida e sorvegliata semplicità...
reatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Reatinus, der. di Reate, nome lat. di Rieti]. – Di Rièti, città e provincia del Lazio: il territorio r., e come s. m. il Reatino; la popolazione r., e come sost., abitante, cittadino, oriundo di Rieti:...