Attrice (Torino 1841 - Acireale 1919); esordì diciannovenne con Prina e Boldrini, poi recitò con la compagnia dialettale torinese G. Toselli, poi ancora con la compagnia dei fratelli Dondini (E. Rossi [...] sulle scene i maggiori autori teatrali italiani del tempo. Nel 1879 a Napoli creò quella che fu la sua più celebre interpretazione, TeresaRaquin, con E. Duse e G. Emanuel. Nel 1898 fu a Torino con A. De Sanctis, in seguito con F. Garavaglia; tentò ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] il suo nuovo marito alla fine si suicidano. Venne replicato 20 volte e fu il più grande successo della stagione.
TeresaRaquin contrastò l'andamento dell'intera stagione del teatro dei Fiorentini: fu il segno d'una contemporaneità che travalicava le ...
Leggi Tutto
Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] Neorealismo, V. valicò i confini per cimentarsi in Francia sotto la direzione di Marcel Carné (Thérèse Raquin, 1953, TeresaRaquin, con Simone Signoret), di Christian-Jaque (episodio Lysistrata del film collettivo Destinées, 1954, Destini di donna ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Regista, nato a Trieste nel 1921. Studiò giurisprudenza, si diplomò attore nell'Accademia dei Filodrammatici a Milano, frequentò il Conservatorio di Ginevra; ma, come regista, può considerarsi [...] più spettacoli, dati da varie compagnie italiane: Il lutto si addice ad Elettra di O' Neill (compagnia Benassi-Torrieri, 1945), TeresaRaquin di Zola, Il desiderio sotto gli olmi di O' Neill, Sotto i ponti di New York di Anderson, Piccoli Borghesi di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di prima attrice, ma il maggiore consenso lo raccolse come Amalia in L'altro di P. Lindau.
La memorabile interpretazione di TeresaRaquin, nel ruolo en titre del dramma di Zola, messo in scena in occasione di uno dei "ritorni" di Giacinta Pezzana nei ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] Benassi e la sorella Irma, formò una compagnia con G. Salvini regista; le messe in scena furono: Gian Gabriele Borkman di Ibsen, TeresaRaquin di é. Zola e, senza Irma, La città morta e Sogno di un mattino di primavera di D'Annunzio. A quegli anni ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] , la trilogia: Capitan Blanco, dal dramma Capitan Matteo Blanco dello stesso Martoglio; Sperduti nel buio, dal dramma di R. Bracco; TeresaRaquin da É. Zola. In Sperduti nel buio, del 1914, che è il suo film più famoso e fu considerato quasi un ...
Leggi Tutto