ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] , per intercedere a suo favore) andava studiando e architettando, più di una volta in accordo con Teresa Casati Confalonieri, anch'essa instancabile nella ricerca dei mezzi per liberare il marito dallo Spielberg. Probabilmente più efficace risultò ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] . La saletta azzurra del suo appartamento divenne il ritrovo di una cerchia che comprendeva, oltre ai coniugi Teresa e Federico Confalonieri, l’abate Luigi di Breme, Giuseppe Pecchio e l’avvocato novarese Giuseppe Vismara che, il 4 marzo ...
Leggi Tutto
CASATI, Teresa
Luigi Ambrosoli
Nata a Milano il 17 sett. 1787 da Gaspare e da Maria Orrigoni, dopo una fanciullezza passata tra gli agi ed una adolescenza improntata a una raffinata cultura, il 14 ott. [...] ital., XVIII (1931), 1, pp. 21-25; 2, pp. 3-8; P. Pedrotti, Una clandestina lettera dalle carceri di Milano di F. Confalonieri alla moglie con commenti di Metternich e del gen. Bubna, ibid., XIX (1932), 1, pp. 3-20; G. Casati, Mem. sulle sventure di ...
Leggi Tutto
BERRINI, Nino
Pino Fasano
Nato il 2 luglio 1880 a Cuneo, si laureò in giurisprudenza all'università di Torino. Agli studi giuridici era stato avviato dal padre, direttore di banca; ma già nel 1902 aveva [...] ed. Milano 1928; La luna guarda (1929), ed. Milano 1930; La nora bela (1931); L'appartamento e il tuo cuore (1932); Teresa Casati Confalonieri (1938), ed. Milano 1939; Amore che non è amore (1952), ed. su Teatro-Scenario n. 5-6 del 31 marzo 1953, poi ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] generale. La madre, Matilde Viscontini (1790-1825), donna di grande bellezza e notevole cultura, amica di Teresa Casati Confalonieri, fu implicata nel 1821 nelle cospirazioni antiaustriache. Rimasto orfano giovanissimo di entrambi i genitori, il D. a ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] poi morto nel 1884. Il 18 sett. 1843 aveva sposato Teresa Premuda (1815-1886), di una ricca famiglia di capitani e Banca commerciale italiana, le ampie e fondamentali indagini di A. Confalonieri, Banca e industria in Italia. 1894-1906, I-III, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pala già in S. Giuseppe a Capo le Case raffigurante la S. Teresa che riceve una collana dalla Vergine e la veste di monaca da s stesso periodo sono altre tre pale: il S. Corrado Confalonieri, dipinto per la cappella del santo nel duomo di Piacenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] allo stesso Tardini, G.B. Montini, G. Urbani, C. Confalonieri, A. Cicognani, l'austriaco F. König, il tedesco J. uomo chiamato G., Milano 1964; M. de Kerdreux, Papa G. e s. Teresa, Torino 1964; D. Cugini, Papa G. nei suoi primi passi a Sotto il ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] su quella del segretario personale del papa, Carlo Confalonieri, che Pio XI avrebbe preferito; Montini succedeva proclamò nel 1970 due donne dottori della Chiesa, il 27 settembre santa Teresa d’Ávila e il 4 ottobre santa Caterina da Siena.
Tra il ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] riordino, per la cui consultazione si ringraziano Teresa e Ugo Jung (la consultazione consente la ricostruzione de' Stefani (1922-1941), Milano 1986, ad ind.; A. Confalonieri, Considerazioni sull'esperienza del Credito italiano dal 1914 al 1933, in ...
Leggi Tutto