PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di politica generale, si aggiunsero gli odî tra città pugliesi: prima tra Foggia e Troia, e poi fra Bari, Trani, Barletta, Terlizzi. L'età di Federico II è tra le più memorande per la storia civile e artistica, per la vita economica della Puglia ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Molfetta il 13 maggio 1873 e morto a Bari il 20 novembre 1909. Attivissimo, si occupò soprattutto della Terra di Bari, sotto i piìi varî aspetti, con una produzione maravigliosa per mole. [...] si mostrò cauto e riflessivo quanto occorreva per dominar la materia.
Ricorderemo qui i lavori principali: Le pergamene della cattedrale di Terlizzi (971-1300), Bari 1899; In Terra di Bari dal 1799 al 1806, Trani 1900; La Puglia nel secolo XV, da ...
Leggi Tutto
Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (Barium, Βάριον)
Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] : il museo contiene materiale paleolitico dal Gargano e del Neolitico: ceramiche dal Pulo di Molfetta; dell'Età del Bronzo da Terlizzi, Andria, Bisceglie, Gioia del Colle, Bari; della 2a Età del Ferro da Modugno, dall'Apulia settentrionale, da Troia ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] I ed entrò nella corte regia come familiare al più tardi nel 1269; nello stesso tempo fu investito del feudo di Terlizzi, un tempo appartenuto ai suoi parenti Giovanni Galvano e Filippo Chinard, e di quello di Loseto presso Bari, feudi che conservò ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] le censure. Il tema della soggezione immediate di Terlizzi alla Sede apostolica ritorna nel Tutamen iuris Ecclesiae 1639 Niccolò Giudice, già principe di Cellammare e dominus di Terlizzi, aveva acquistato dai Gonzaga il feudo di Giovinazzo. Si ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] di Loritello, come dimostra un atto del suo baiulo Anucio, risalente al giugno del 1167, che lo ricorda come signore di Terlizzi, presso Bari (Carabellese, 1899, pp. 136 s., n. XC; Jamison, 1933, p. 99, n. 2).
In una successiva drammatica riunione ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] dapprima nel duomo di Andria, poi di quello di Barletta. Nel 1706 venne nominato anche lui governatore reale della città di Maratea e nel 1709 di Terlizzi, ma per lo più risiedeva con la famiglia a Napoli. Fu attivo come maestro di musica anche a ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] melodrammatico in due atti e tre quadri "espressamente composto per la propaganda granaria", su libretto di G. Di Nuzzo (Terlizzi, teatro Lirico).
Tra le sue composizioni da camera ricordiamo le romanze per canto e pianoforte Lungi da lei, Senza ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] Roma 1907; G. Beltrani, In onore di O. T., in Rassegna pugliese di scienze lettere arti, XXIV (1908), pp. 149-152; M. Terlizzi, O. T., Trani 1911; Commemorazione di O. T. XII novembre MCMXI. Il discorso del senatore de Cesare, in Rassegna pugliese di ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] di culto. Tale ad esempio il cippo in calcare rinvenuto al suo posto nel santuario betilico, preistorico, di Terlizzi (Bari).
Quanto all'Etruria, un cippo arcaicissimo, a busto umano, appena sbozzato, proviene dalla necropoli arcaica di Vetulonia ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...