• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Psicologia e psicanalisi [7]
Fisica [5]
Biografie [2]
Ingegneria [1]
Temi generali [2]
Psicologia generale [2]
Pedagogia [2]
Istruzione e formazione [2]
Musica [1]
Telecomunicazioni [1]

FRANCHINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Aldo Giuseppe Armocida-Tullio Bandini Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] per l'esame della personalità di minori autori di reati e sottoposti a indagini da parte dell'autorità giudiziaria (Il metodo di Terman per la valutazione dell'età mentale, in Zacchia, s. 2, III [1939], pp. 167-173; Il metodo di Rorschach per l'esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELIS, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELIS, Stefano Giulia Bondolfi L'atto di battesimo (conservato nell'Archivio del Capitolo metropolitano di Bari) certifica la nascita avvenuta a Bari il 20 genn. 1538 di Stefano Gatto poi latinizzato [...] society, IV (1951), pp. 122-138; C. Sartori, in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, Kassel 1955, col. 14; J. Terman, The Elisabethan madrigal: a corporative study, New York 1962, pp. 52, 54; B. D. Hoagland. A study of selected motets of S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUNZIO APOSTOLICO – CARLO GESUALDO – POMPONIO NENNA – COSTELLAZIONE – ARISTOCRAZIA

PSICHIATRIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSICHIATRIA (dal gr. ψυχή "anima" e ἰατρεία "cura") Sante De Sanctis È una parte della medicina, che comprende la patologia e la clinica delle malattie mentali, cioè di quegli stati anormali e morbosi, [...] ; p. es., la determinazione del cosiddetto "quoziente intellettuale" nei piccoli deficitarî (A. Binet, O. Bobertag, Lewi Terman, ecc.) e la cosiddetta "formula intellettuale" nei deficitarî adulti (S. De Sanctis). Ciò nondimeno è sottinteso che per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICHIATRIA (12)
Mostra Tutti

PSICOMETRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464) Leandro CANESTRELLI Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] parte dei fanciulli di 6 anni. Il calcolo del Q. I. (perfezionato nelle più importanti revisioni, p. es. Terman-Merrill, della primitiva scala metrica di Binet-Simon) permette anche un giudizio prognostico sull'ulteriore sviluppo mentale. Il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – STRUMENTO DI MISURA – OPINIONE PUBBLICA – PSICOLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOMETRIA (5)
Mostra Tutti

COEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'educazione dei sessi in comune: la sua forma più frequente e di cui più si discute, è la coeducazione in scuole promiscue, o coistruzione. Storia. - Precursori del sistema possono essere considerati [...] (Friemel, Mittenzwey, Hauffe, Cohn e Dieffenbacher, ecc.). Più rari son coloro che negano differenze apprezzabili (Courtis, Thorndike, Terman, ecc.). Si oppone da alcuni che anche la scuola unisessuale deve e può tener conto delle notevolissime ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – TOMMASO CAMPANELLA – CHIESA CATTOLICA – G. STANLEY HALL – PEDAGOGISTI

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] condotti su embrioni di riccio di mare (P. R. Gross, 1962; G. Cousineau, 1962; G. Giudice, 1968, 1973; S. A. Terman, 1970) che mostrano come questi embrioni siano capaci di usare messaggi diversi in momenti diversi dello sviluppo. Joseph e Judith ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Misure ad alta frequenza: Generalità. - La misurazione delle grandezze elettriche interessanti circuiti percorsi da correnti periodiche a frequenza elevata si pone in termini che spesso differiscono sensibilmente [...] di misure elettriche per le telecomunicazioni, Milano 1955; E. Fromy, Mésures en radiotecnique, Parigi 1948; F. E. Terman e J. M. Pettit, Electronic measurements, Londra 1952; L. Hartshorn, Radio frequency measurement by bridge and resonance methods ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MISURE ELETTRICHE – FREQUENZIMETRI – POTENZIOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

ELETTRONICI, TUBI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Questo articolo costituisce l'aggiornamento dell'articolo termoionici, tubi (XXXIII, p. 591; App. II, 11, p. 973): il mutamento di esponente è stato consigliato dalla constatazione che la qualifica elettronico [...] , sottoposto a un campo magnetico permanente, prodotto da un anello di materiale magnetico applicato esternamente. Bibl.: F. E. Terman, Electronics and radio engineering, New York 1955; J. Millman e S. Seely, Electronics, New York 1951; G. Happel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOMOLTIPLICATORI – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – LUNGHEZZA D'ONDA

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Anna Silvia Bombi (App. IV, III, p. 105) Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] considerare quanto emerge dal recente riesame dei dati di un celebre studio longitudinale sul ''genio'', condotto da L. Terman negli Stati Uniti a partire dagli inizi del Novecento: il successo professionale di soggetti, all'inizio parimente dotati ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIA DELLA MENTE – SCIENZE COGNITIVE – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (1)
Mostra Tutti

OSCILLATORE ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSCILLATORE ELETTRICO Giuseppe FRANCINI . Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] Fundamentals of electron devices, New York 1957; J. D. Ryder, Electronic fundamentals and applications, New York 1959; F. E. Terman, Radio engineers handbook, New York 1943; W. A. Edson, Vacuum tube oscillators, New York 1953; M. Soldi, Tecnica delle ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCUITO ELETTRICO – CIRCUITO MAGNETICO – ENERGIA ELETTRICA – TRANSCONDUTTANZA – PIANO COMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCILLATORE ELETTRICO (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali