Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] delle chiese gotiche e di quelle della prima Rinascenza, il largo spazio della sola navata principale si apre come la grande aula centrale delle basiliche a vòlta, delleterme a Venezia nella mirabile chiesa dellaSalute a pianta ottagonale (1631-56 ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] resto indica l'etimologia del nome, che era un nume dellasalute. Si vuole che il culto di Asclepio vi sia stato stabilirsi della città romana, della quale rimangono notevoli segni nei ruderi delle ville e in modo particolare delle due terme, ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] il quale basso livello della mortalità cittadina sta a rappresentare il potenziamento dellasalute nella visione larga del nuovo sedi delle facoltà di ingegneria e di chimica industriale, nonché un apposito impianto sperimentale idro-termo-elettrico. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quell'acqua, a queste o quelle acque. Le "acque minerali o terme", ad esempio, informano sui "bagni" che sono "nitrosi", "alluminosi", il culto della Vergine si fa splendore architettonico colla basilica dellaSalute, a proposito della cui facies ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nella Terraferma 1628-1632, Milano 1989, pp. 109-111. Cf. poi sulla chiesa dellaSalute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria dellaSalute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme 1982.
122. Il primo giudizio è di G. Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] materiale necessario alle opere pubbliche (templi, acquedotti, terme) o a importanti imprese private, come la In Inghilterra i salarî reali, che da due secoli salivano malgrado l'aumento della popolazione, si abbassarono nella prima metà del sec. XVI ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] a. C.), Pompei aveva già acquedotti e cloache, fontane e terme pubbliche e private, la basilica, una palestra, un bel teatro, schema costituito da un'unica strada, generalmente in salita, alla sommità della quale sorge a guisa di fondale il palazzo o ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] era pronto a farsi eleggere papa in concilio vista la cattiva salute di Pio IV. Neppure ebbero seguito la minaccia di quest' obbligando i cardinali al restauro delle chiese di cui erano titolari e trasformando egli stesso le Terme di Diocleziano in S. ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] IV, 74).
Le invidie e i contrasti romani e la salute assai precaria (nel 1755 un colpo apoplettico lo aveva ridotto quasi trasferì la biblioteca e il museo, arricchito grazie agli scavi delleterme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...