Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] necessaria a ricondurci alle logiche dell'esistente, di una vita in cui età e salute siano considerate fattori marginali. solo urbana, con l'edificazione dell'arco di trionfo, delleterme, della basilica e delle prime chiese cristiane.
L'urbanistica ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] provincia di Padova, ad Abano-Terme, negli Euganei, vanta una delle più note stazioni idrominerali italiane.
Commercio relegato nella costruzione di alcune chiese, il riposato interno dellaSalute, lo scalone per il monastero di S. Giorgio. Il ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] centro dei quali si apriva l'ingresso principale dellaterma. Il lato opposto di fondo (lato O) della pittura di Q. Fabio Pittore nel tempio dellaSalute.
Sepolcro degli Scipioni. Noto sepolcro della celebre famiglia romana degli ultimi secoli della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] presenza forse di un edificio dedicato a una divinità dellasalute.
Nell’edilizia pubblica delle città romane anche le terme occupano una posizione di rilievo, in quanto elemento tipico della qualità della vita urbana. Un impianto era a Cagliari non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] dea dellasalute), accanto al quale si aggiunge successivamente un culto di Ercole. Gli elementi della religiosità all’uso dell’acqua. Innanzitutto i bagni pubblici: l’esempio più noto della Narbonense è tardo ed è quello delleterme di Costantino ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] un tempietto dedicato ad Igea, la personificazione dellaSalute, che ebbe un culto particolarmente vivace ad Gymnase d'Epidaure, in Bull. Corr. Hell., LXX, 1946, p. 108 ss. Terme: G. Ginouviés, Sur un aspect de l'évolution des bains en Grèce dans le ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] aggiunta una grande piscina e alle spalle del portico si addossarono le terme che occuparono una vasta area chiusa ad E dal cardo, anch , ossia di protezione della floridezza economica, dell'amore, dellasalute, della saggezza, della gioia, del culto ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] di sviluppo. È da ritenere quindi che una divinità dellasalute I. preesistesse in territorio ellenico e che sia stata cui la squisita, tenerissima testa dal Palatino (Museo delleTerme). In questo tipo figurato, che è stato convincentemente ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 10-16 m in corrispondenza del Circo Massimo e della Passeggiata archeologica (via delleTerme di Caracalla), di 13-15 nella valle del più rapido accrescimento: nel 1901 accoglieva 422.000 ab., che salirono a 931.000 nel 1931 e addirittura a 2.188. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
adolescentologa (s. f.), adolescentologo (s. m.) In medicina, chi è specialista in adolescentologia. ◆ Vorrei esprimere la mia opinione sul prof. Coppellotti, rammentando al prof. Benso «adolescentologo» che il giudicare senza conoscere è prova...