• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Arti visive [280]
Archeologia [279]
Biografie [70]
Europa [63]
Storia [53]
Architettura e urbanistica [53]
Geografia [46]
Italia [36]
Religioni [27]
Diritto [17]

AŠKERC, Anton

Enciclopedia Italiana (1929)

Il più grande poeta epico degli Sloveni. Nacque il 9 gennaio 1856 a Globoko presso Rimske Toplice (Terme romane) nella Stiria slovena (Jugoslavia), morì il 10 giugno 1912 a Lubiana. Nato da povera famiglia [...] di contadini, frequentò il ginnasio a Celje (Cilli) e studiò teologia a Maribor. Fu cappellano in diversi luoghi della Stiria slovena e, dal 1898, archivista municipale a Lubiana. Viaggiò molto, di preferenza ... Leggi Tutto
TAGS: STIRIA SLOVENA – PRIMOŽ TRUBAR – TEOLOGIA – MARIBOR – LUBIANA

ANKARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Erede diretta dell'antica Ancyra, questa città è stata elevata a capitale della Turchia il 1° ottobre 1923. Ànkara (in passato Angora, Engüri) occupa una posizione centrale nel corpo dello stato, che ha [...] , che domina il piano da una notevole altezza, si è sviluppata l'Ancyra romana e medievale. Il tempio d'Augusto, la colonna cosiddetta di Gioviano, e le terme romane in via di discoprimento, mettono una nota singolare nel corpo di una città islamica ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – ASIA MINORE – TURCHIA – AUGUSTO – KAYSERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANKARA (3)
Mostra Tutti

BAGNI DELLA PORRETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

PORRETTA Borgata della provincia di Bologna (Emilia), situata in amena posizione sulla sinistra del Reno, a 349 m. s. m.; conta 1675 ab. (1921). Deve il suo nome alle acque che sgorgano abbondanti e che [...] 4190 ab. (1921), dei quali 1955 vivono accentrati e 2235 nelle case sparse. Nello stabilimento balneario sono alcuni resti di terme romane. La chiesa cattedrale, dedicata a S. Maria Maddalena, fu costruita alla fine del sec. XVII. Nell'interno è ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STILE DORICO – GUARDASSONI – CASTAGNI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DELLA PORRETTA (2)
Mostra Tutti

ELMES, Harvey Lonsdale

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto, nato a Oving, Sussex, il 10 febbraio 1813, morto nell'isola di Giamaica il 26 novembre 1847. Figlio di James E. (1782-1862), il biografo di G. Wren, fu allievo del padre di H. E. Goodridge [...] e alla quale lavorò dal 1841 al 1846, senza terminarla, è il Palazzo di S. Giorgio a Liverpool, ispirato dalle terme romane, notevole per la semplice disposizione delle masse e per la lunga prospettiva interna. Altri lavori dell'E. sono la Collegiate ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – LIVERPOOL – GIAMAICA – LONDRA – LIPSIA

APODITERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel ginnasio greco e poi nelle terme romane, il luogo dove si deponevano i vestiti. - Il testo più importante per la disposizione dei locali del ginnasio greco, cioè il capitolo XI del quinto libro [...] riconosciuti quali ginnasî (Olimpia, Atene, Delo, Epidauro, Pergamo, Efeso, ecc.). Nelle terme romane (v. bagni) i migliori esempî di apoditerî sono nelle cosiddette Terme Stabiane di Pompei, rappresentati da due aule a vòlta, una nel bagno degli ... Leggi Tutto
TAGS: TERME ROMANE – STOCCARDA – EPIDAURO – VITRUVIO – PERGAMO

MARINA DI GIOIOSA IONICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA DI GIOIOSA IONICA Giuseppe Isnardi . Capoluogo d'un comune nella provincia di Reggio di Calabria, staccato nel 1948 da quello di Gioiosa Ionica. Si estende su 1800 ha (superficie agrario-forestale [...] e uliveti. Staz. ferr. della Taranto-Reggio, nelle cui vicinanze i resti della cavea di un piccolo teatro romano di tarda età imperiale e due torri medievali; a ovest della strada per Gioiosa sono visibili resti di villa o di terme romane (Naniglio). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA DI GIOIOSA IONICA (1)
Mostra Tutti

AMÉLIE-LES-BAINS

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio e stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei Pirenei Orientali. Ha sorgenti solforose termali (58°-62°), sfruttate in due stabilimenti per bagni, docce, inalazioni, bevanda, nelle forme [...] reumatiche e artritiche e nelle affezioni delle vie respiratorie. Conserva vestigia di terme romane. ... Leggi Tutto
TAGS: PIRENEI ORIENTALI – TERME ROMANE

palestra

Enciclopedia on line

Presso gli antichi era propriamente l'esercizio della lotta; poi il luogo in cui si svolgevano esercizi e gare di lotta (e insieme di pugilato e di pancrazio), annesso originariamente al ginnasio (in [...] , con esedre e sedili. Sempre maggiore sviluppo assunsero nel periodo ellenistico gli annessi destinati ai bagni. Nelle terme romane la p. era costituita da un cortile di varia forma, risultante spesso dall'adattamento alla topografia del luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ARRAMPICATA – PERISTILIO – ALPINISMO – PUGILATO – ESEDRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palestra (1)
Mostra Tutti

Stratiev, Stanislav

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore bulgaro Stanko Miladinov (n. Sofia 1941 - m. 2000). Dopo racconti di fine lirismo (Samotnite vjatărni melnici "Mulini a vento solitarî", 1969; Diva patica mezdu dărvetata "Un'anatra [...] gli alberi", 1972), maturò una vocazione per il dramma umoristico, influenzato dal teatro dell'assurdo (Rimskaja banja "Terme romane", 1977; Sako ot velur "Giacca di velluto", 1979; Rejs "Autobus", 1982). In seguito privilegiò la miniatura satirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO

Hissar

Enciclopedia on line

(bulg. Chissar) Antica fortezza, probabilmente giustinianea (6° sec.), situata a N di Plovdiv (Bulgaria). È identificabile probabilmente con Augustae, che nel periodo bizantino ebbe il nome di Sebastopolis [...] e poi quello di Alexiopolis o Neocastron dopo i restauri di Alessio Comneno (1081-1118). Si conservano resti di terme romane, cinta muraria con 42 torri, la porta detta dei Cammelli e resti di basiliche cristiane (4° e 6° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ALESSIO COMNENO – PLOVDIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
muṡivo
musivo muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali