Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] di un'altura a valle del Danubio. Il centro della C. romana era costituito dall'accampamento stabile costruito con terrapieni, non oltre l'anno più recente: un grande complesso di edifici, terme o palazzi, con impianto di riscaldamento nel sottosuolo ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164)
E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro
Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] , ibid., pp. 47-64.
(E. M. De Juliis)
Museo Archeologico Provinciale. - Il complesso poggia su edifici pubblici (terme) di età romana i cui resti, come i due capitelli di pietra bianca con rappresentazioni di divinità, rinvenuti nel corso dei lavori ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] dorme nel 1935 il F. prese parte alla seconda Quadriennale romana (espose a tutte le prime quattro edizioni della mostra, 1931 p. 181; Id., in Scultori italiani degli anni Trenta (catal., Riolo Terme), a cura di G.C. Bojani, Faenza 1988, pp. 21-32 ( ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] della piazza nella fontana del Quirinale), provenienti dalle terme costantiniane sui cui resti, con ogni probabilità, erano di individuare la posizione da lui assunta all'interno della nobiltà romana durante il regno di Ottone I. Egli è ricordato per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] a nord, ovest e sud. In seguito all’abbandono dei progetti romani di espansione verso est fino al fiume Elba, nel 9 d. foro con una struttura semicircolare sul lato occidentale. Le terme centrali occupavano certamente due, se non quattro insulae. ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA
P. Tozzi
(v. vol. V, p. 999). - Questo ultimo ventennio ha visto un notevole progresso negli studi sulla topografia dell'antica Ticinum, con particolare attenzione [...] conduce la tradizione letteraria sul palazzo, l'anfiteatro e le terme di età gotica (v. CIL, V, 6418, su , 1981, pp. 91-97; Ρ. Tozzi, M. Oxilia, Le pietre di Pavia romana, in Bollettino della Società Pavese di Storia Patria, XXXIII, 1981, pp. 1-64; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] È attorno a questo primo nucleo che si sviluppò la città gallo-romana di epoca augustea, sulla riva sinistra della Devèze e, nella fognatura voltata scoperta a Saint-Christoly nel 1982. Delle terme, attualmente le uniche, sono state scoperte in rue ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] si allineava una lunga fila di basi votive per la massima parte romane, davanti alle quali era un lungo banco in pietra. Le basi .
All'estremità N del portico sono state scoperte le Terme, λουτρὰ ᾿Αμϕιαρεία, alimentate da un acquedotto che risulta ...
Leggi Tutto
VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] Massimo (352-357), con lavori di restauro al Capitolium, alle terme (scavi 1995) e a un portico (CIL, IX, del Gabinetto Archeologico di Vasto (Documenti di antichità italiche e romane, 4), Chieti 1973; M. Buonocore, Histonium, in Supplemento ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] RACrist, LVIII, 1982, pp. 47-57; M. Pagano, A. Cinque, F. Russo, La successione dei terreni di età post-romana delle terme di Miseno (Napoli). Nuovi dati per la storia e la stratigrafia del bradisismo puteolano, in Bollettino della Società Geologica ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
musivo
muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...