• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
724 risultati
Tutti i risultati [724]
Arti visive [280]
Archeologia [279]
Biografie [70]
Europa [63]
Storia [53]
Architettura e urbanistica [53]
Geografia [46]
Italia [36]
Religioni [27]
Diritto [17]

GIOVANNA papessa leggendaria

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA papessa leggendaria Durante il sec. XIII, nella Chronica universalis Mettensis, nella cronaca posteriore di Martino Polono (morto nel 1278), presso Stefano di Borbone (morto nel 1261) e Bartolomeo [...] mai abbia potuto avere origine siffatto racconto, ispirato certamente da usanze romane inspiegabili a viaggiatori forestieri; quali le sedie marmoree forate, tolte dalle terme romane e trasportate al Laterano; una statua muliebre pagana con bambino ... Leggi Tutto

MINTO, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINTO, Antonio Archeologo, nato a Valdagno (Vicenza) l'11 ottobre 1880. Si laureò in lettere a Padova ed ottenne successivamente il diploma della Scuola archeologica italiana all'università di Roma. [...] , Firenze 1921; Populonia: la necropoli arcaica, in Pubbl. del R. Istituto di Studi superiori di Firenze, IV, 1922; Le terme romane di Massaciuccoli, in Monumenti Antichi dei Lincei, XXVII; Lamine di bronzo sbalzate, ibid., XXVIII; Saturnia etrusca e ... Leggi Tutto

LACONICO

Enciclopedia Italiana (1933)

LACONICO (lat. laconĭcum) Pietro Romanelli È l'ambiente delle terme romane destinato al bagno di sudore; Vitruvio (V, 10), dando le norme per la sua costruzione, lo nomina insieme con le sudationes: [...] e, possibilmente, esposto verso S. o SO. Secondo Dione Cassio (LIII, 27,1) Agrippa costruì per primo un laconico nelle sue terme nel Campo Marzio: ma, poiché la parola si trova anche in testi anteriori, è da credere che essa fosse adoperata già da ... Leggi Tutto

FRATTA, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRATTA, La Giuseppe RUA Guido RUATA Frazione del comune di Forlì, a 82 m. s. m., a 7 km. da Forlimpopoli. È situata nella valletta del Rio Salzo, a breve distanza da un poggio sul quale si trova Meldola, [...] e adenoidismo, forme ginecologiche, malattie croniche dell'apparato digerente, affezioni delle vie respiratorie, dermatosi. Un moderno stabilimento, chiamato Terme romane della Fratta, perfettamente attrezzato, aperto dal 1° giugno al 30 settembre. ... Leggi Tutto

SUIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUIO Guido Ruata . Paese del Lazio in provincia di Littoria, frazione del comune di Castelforte; sorge a 161 m. s. m., alle falde sud-orientali degli Aurunci, presso la riva destra del Garigliano, [...] la via in stretta gola, tra il Roccomonsuia e le propaggini degli Aurunci. Sulle due rive del Garigliano sgorgano numerose sorgenti termali di varia composizione, impiegate per bagni e per bevanda. Nei pressi vi sono grandiosi resti di terme romane. ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] , mentre a E e a NE restano tracce di una zona artigianale del 140-150 d.C. (produzione di ceramica, vetro). Le terme romane si trovano sotto l'ala E del Palace de Justice e in Rue Socrate; tracce del teatro, invece, sono state individuate nella zona ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] , 5 (e v. qui sopra, la n. 156). 160. Plinius, Naturalis Historia, II, 229; III, 151; cf. Antonio Marchiori, Le terme romane di Monfalcone, localizzazione del centro termale, "Aquileia Nostra", 53, 1982, coll. 101-128; Id., Le acque salutifere nella ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] , il circo e l'anfiteatro per le venationes, il teatro; al ginnasio greco si erano sostituite le terme romane con sontuosa decorazione. L'agorà Tetràstoos, cinta di portici, diventava il centro monumentale, il nuovo Foro della città, da cui partiva ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , IV, 1931, pp. 173-234; il tempio di Zeus è illustrato nelle due op. cit. di G. Pesce. Per le terme: E. Ghislanzoni, Gli scavi delle terme romane a C., in Notiziario del Min. d. Colonie, II, 1916, pp. 7-626; G. Guastini, Prime note sulla struttura e ... Leggi Tutto

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] Molino (Populonia, Livorno), in RassAPiomb, VI, 1986-1987, pp. 273-300; P. Liverani, Municipium Augustum Veiens, Roma 1987; M. Pasquinucci (ed.), Terme romane e vita quotidiana (cat.), Modena 1987 (edifici di San Gaetano a Vada); G. Paolucci (ed.), I ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
termale
termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
muṡivo
musivo muṡivo agg. [dal lat. tardo musivus, gr. μουσεῖος, der. di Μοῦσα «musa2»; v. mosaico2]. – 1. Proprio del mosaico; che si riferisce al mosaico: tessera m.; struttura m.; arte m.; lavoro m.; eseguito con la tecnica del mosaico: opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali