Naturalista nato a Parigi nel 1759, morto nella stessa città nel 1828. Coltivò dapprima la botanica e poi divenne segretario nelle poste. Per la sua fedele amicizia con Roland e le sue relazioni con i [...] , durante l'epoca del Terrore, in Sainte-Radegonde presso Montmorency. Nominato console in America dopo il 9 termidoro, ne approfittò per raccogliere numerose ed importanti osservazioni sugli animali del nuovo mondo, pubblicandole al suo ritorno a ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Joseph-François
Fausto Nicolini
Storico, nato ad Albens (Savoia) nel 1767, morto presso Parigi nel 1839. Uscito dal collegio di Bourg-en-Bresse nel 1783, per alcuni anni commesso libraio a [...] e il Postillon de guerre. Redattore, durante il Terrore, del non del tutto repubblicano Courrier républicain, fondò, dopo termidoro, la monarchica Quotidienne: ragione per cui, dopo la giornata del 13 vendemmiaio, venne arrestato, riuscendo a fuggire ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bernay, Eure, 1746 - Parigi 1825). Avvocato, deputato alla Legislativa (1791) e alla Convenzione (1792), fu relatore del rapporto contro Luigi XVI (Rapport sur les crimes imputés [...] diresse il Comitato centrale per l'approvvigionamento delle truppe. Non ebbe parte nella cospirazione contro Robespierre del 9 termidoro; dopo l'insurrezione del maggio 1795 fu processato. Amnistiato, fu ministro delle Finanze (1799). Non aderì al ...
Leggi Tutto
(fr. la Commune) Il governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795 e il potere rivoluzionario che si installò nella città con l’insurrezione del 18 marzo 1871. La prima C. ( C. rivoluzionaria) fu, sino [...] con dei commissari e da allora la C. fu un organo di terroristi repubblicani. Il suo potere effettivo cessò il 9 termidoro del 1794, allorché essa si rivelò incapace a sostenere Robespierre contro la Convenzione.
La seconda, nota come C. di Parigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Thionville 1762 - Parigi 1833). Avvocato al parlamento di Metz, deputato di sinistra all'Assemblea legislativa (1791), membro del club dei Cordeliers, propose un comitato di sorveglianza [...] fu sospettato di collusione col nemico e richiamato a Parigi; per questo partecipò attivamente alla preparazione del 9 termidoro e, durante la reazione termidoriana e il periodo direttoriale, perseguitò i suoi vecchi compagni di parte. Cadde nell ...
Leggi Tutto
Ugonotto (Bédarieux, Hérault, 1718 - Nîmes 1794), il più noto dei pastori che svolsero la loro attività nel periodo della persecuzione e della crisi del protestantesimo francese, e il principale sostenitore [...] la sua attività di predicatore; poi, ripristinata la tolleranza (1787), riprese il suo posto e in piena rivoluzione (1792) inaugurò il primo tempio ugonotto a Nîmes. Durante il Terrore fu imprigionato e liberato solo dopo il Termidoro. ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese (La Rochelle 1756 - Port-au-Prince, Haiti, 1819); ex-oratoriano noto già per alcuni opuscoli rivoluzionarî (Le despotisme des ministres de la France, 1789; L'Acéphalocratie, 1791), [...] era membro, l'azione antigirondina ed antihebertista di Robespierre e sostenne l'istituzione del tribunale rivoluzionario; durante il Termidoro, però, si schierò contro lo stesso Robespierre, alla cui caduta contribuì in modo notevole (1794). Ciò non ...
Leggi Tutto
NAUDET, Jean-Baptiste-Julien-Marcel
Alberto Manzi
Attore francese, nato a Champlitte nel 1743, morto a Passy nel 1830.
Studiò lettere, percorse la carriera militare che abbandonò per darsi al teatro: [...] difendendoli per la rappresentazione di Paméla di F. de Neufchâteau e de L'Amis des lois del Laya di carattere reazionario. Dovette rifugiarsi in Svizzera. Dopo termidoro tornò sui teatri parigini ritrovando gli antichi successi. Si ritirò nel 1806. ...
Leggi Tutto
Attrice francese nata a Parigi nel 1760, morta nel 1813. Esordì al Théâtre Français nel 1776, come prim'attrice giovane. Alla scuola del grande Préville la C., vivace e briosa, educò e formò la sua arte [...] la sua gloria. Durante il Terrore, con gli altri attori del Théâtre Français, fu imprigionata; ma liberata il 15 termidoro, tornò alle scene. Attaccata violentemente dal Geoffroy, nel 1808 chiese la pensione. Da dieci anni circa aveva sposato il ...
Leggi Tutto
Merlin, Antoine-Christophe detto Merlin de Thionville
Merlin, Antoine-Christophe
detto Merlin de Thionville Politico francese (Thionville 1762-Parigi 1833). Avvocato al Parlamento di Metz, deputato [...] nonostante fu sospettato di collusione con il nemico e richiamato a Parigi; per questo partecipò alla preparazione del 9 termidoro e, durante la reazione termidoriana e il periodo direttoriale, perseguitò i suoi vecchi compagni di parte. Cadde nell ...
Leggi Tutto
termidoro
termidòro s. m. [dal fr. thermidor, parola foggiata nel 1793 da Fabre d’Églantine con il gr. ϑερμός «caldo» e δῶρον «dono»]. – 1. Undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano...
termidoriano
agg. [der. di termidoro]. – Del termidoro, con riferimento al periodo della rivoluzione francese (periodo t.) che va dalla «giornata di Termidoro» (27 luglio 1794) al giorno dello scioglimento della Convenzione (26 ott. 1795)....