Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] le cellule piramidali dello strato IIIb che emettono fibre callosali ricevano un input sinaptico dagli afferenti talamici.
Le zone focali delle terminazioni di questi sistemi, cioè le callosali, sono ordinate in strisce mediolaterali che incrociano ...
Leggi Tutto
Olfatto
Luigi A. Cioffi
L'olfatto (latino olfactum, da olefacere, composto di olere, "avere odore", e facere, "fare") è la funzione sensoriale specifica per la percezione di stimoli chimici, cioè stimoli [...] primari delle cellule mitrali, formando le complesse connessioni sinaptiche globulari chiamate glomeruli olfattori. In media, su il gusto possiedono capacità unica per attivare memorie a lungo termine, sia di preferenza sia di evitamento, specie per ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] dai neurotrasmettitori classici, le molecole di NO non vengono accumulate nelle vescicole sinaptiche e non richiedono esocitosi per il loro rilascio dalle terminazioni nervose: l'ossido nitrico viene infatti prodotto dall'enzima NO-sintasi a ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] reticolare comporta simultaneamente una facilitazione delle trasmissioni sinaptiche nel nucleo talamico di collegamento e dei comportamenti, i cui effetti si esprimono con i termini psicologici di motivazione, di attitudine, di umore, di pulsione ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] (v. tessuto muscolare).
La struttura della placca motrice è quella di un bottone sinaptico, le cui vescicole contengono acetilcolina: questa parte della terminazione nervosa è strettamente unita, con un complesso dispositivo, al sarcolemma e al ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] della ricaptazione delle catecolamine e della serotonina da parte delle terminazioni presinaptiche; in questo modo i neurotrasmettitori possono rimanere più a lungo nella fessura sinaptica ed eccitare più recettori e per più tempo; anche in ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più esattamente, fra la terminazione neuritica...
sinaptosoma
sinaptosòma s. m. [comp. di sinapt(ico) e -soma] (pl. -i). – In neurofisiologia sperimentale, preparato costituito da una terminazione di una fibra nervosa separata mediante centrifugazione, contenente le vescicole sinaptiche,...