• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] continua e avvolgente apocalisse.Ai più, per esempio, è noto il Cantico delle creature (Laudes creaturarum o Cantico di Frate all’analisi è il fatto che l’indoeuropeo non possedeva un termine che indicasse le nozze e dal quale le lingue da esso ... Leggi Tutto

Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se n

Lingua italiana (2025)

Perché si dice <i>“improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea”</i> anche se n Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] . Questo valore di repentinità richiama un fenomeno poco diffuso nelle lingue del mondo e noto agli esperti con il termine di miratività.Il termine miratività è stato sviluppato dal linguista statunitense Scott DeLancey in un suo lavoro di fine ... Leggi Tutto

I significati del cuore (cŏr) nella lingua parlata

Lingua italiana (2025)

I significati del <i>cuore</i> (<i>cŏr</i>) nella lingua parlata In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] si fa fatica a riconoscere, è accordare: ci è noto coi significati di ‘conciliare qualcuno’ (“accordare venditore e acquirente ” o “miseri-corde” che si accordi con l'etimologia del termine italiano: “cuore” (corde) attento ai “miseri”. Si tratta di ... Leggi Tutto

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Lingua italiana (2025)

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] in cui alcuni testimoni (Fi Parm Pr Urb) sovrappongono il noto vuolsi così colà dove (senza si puote), seguito dal nome «moduli della ripetizione, quando necessario, per evidenziare un termine chiave della narrazione» (p. 77). Per quanto riguarda ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] prendono reciprocamente a garanti’. Lo sponsus e la sponsa, in altri termini, non sono semplicemente lo sposo e la sposa a noi noti. Nel assume un impegno’. In quanto alla sua evoluzione, è noto a tutti che è entrato a far parte pienamente del ... Leggi Tutto

Overtourism

Lingua italiana (2025)

Overtourism È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] Il motivo? Il caso Roccaraso. Il piccolo comune dell’Abruzzo, noto per le sue piste da sci, nei primi giorni di febbraio i residenti». Fosse solo un problema di folle impazzite… Il termine svela una realtà più complessa, che non è certo una novità ... Leggi Tutto

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione

Lingua italiana (2025)

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione «La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] modo sistematico, gli alienés voyegeur, ossia dei folli viaggiatori.Il termine alienazione, con cui fino agli inizi del Novecento si definiva nel volume Les aliénés voyageurs (1887). Il caso più noto è quello di Albert Dadas, operaio del gas a ... Leggi Tutto

Odio e noia, sostantivi di processo

Lingua italiana (2025)

<i>Odio e noia</i>, sostantivi di processo Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] reso col presente: io odio, io ho in antipatia. In altri termini, io odio oppure ho in antipatia qualcuno perché è accaduto qualcosa noto poeta popolare Antonio Pucci scrisse delle sarcastiche Noie. Ma nella poesia provenzale, noia fu anche termine- ... Leggi Tutto

Baddie

Lingua italiana (2025)

Baddie Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] fai solo se sei una believer» nel brano 30°), un termine inglese che indica chi crede fortemente in qualcosa. In italiano potremmo si inseriscono entrambi nel ritorno dello stile Y2K, molto noto nel mondo della moda. Pantaloni a vita bassa, gloss ... Leggi Tutto

Anniversario

Lingua italiana (2025)

Anniversario 8 giugno 1291È l’8 giugno 1291. È trascorso esattamente un anno dalla scomparsa di Beatrice. Alcuni uomini degni di onore si fermano a osservare Dante che in un luogo semiaperto, probabilmente la bottega [...] Beatrice non è un angelo, ma vive ormai tra loro – in termini agostiniani è loro concittadina – e irradia la sua grazia d’amore Portinari e sposa di Simone dei Bardi, era un personaggio noto a Firenze.La novità sta nell’aver riportato in poesia una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
nòto¹
noto1 nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
termine noto
termine noto termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
periegesi Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali