Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] Settentrionale, l’ultimo dei quali fornisce il legno pregiato noto con il nome di pitch-pine. Altra specie Araucaria excelsa.
Preistoria
In paletnologia, uomini a p., termine introdotto da H. Breuil per indicare particolari figure umane ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] cosiddetti di trasferimento, il cui comportamento sia noto nei limiti della precisione richiesta.
V. amperometrico si basa innanzitutto sulla precisione a breve e a lungo termine della grandezza di riferimento e la misura risente del rumore presente ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] si preferisce usare l’espressione telemetro laser.
Anche se il termine era usato in precedenza, la nascita del l. è una da essa si può risalire alla concentrazione del gas medesimo, noto che sia il suo coefficiente di assorbimento. È così possibile ...
Leggi Tutto
(sanscr. Kaśmīrās, o Kaśmīra) Regione del subcontinente indiano, controllata per due terzi dall’India, per una piccola parte dalla Cina e per il resto dal Pakistan, che non ha mai rinunciato a rivendicarlo, [...] firma di una dichiarazione comune indo-pakistana (1966) che pose termine al conflitto, senza tuttavia risolvere la questione del K., che più significativi provengono dal sito di Burzahom (Srinagar), noto già come sito megalitico. Per l’età storica, ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni.
La [...] al periodo del ius commune (da cui il noto brocardo «in claris non fit interpretatio»), è stata e gli individui) e una d. patologica, meglio detta predisposizione. Il termine è usato specialmente per le malattie infettive: in questo caso la d ...
Leggi Tutto
(o collageno) Principale proteina strutturale extracellulare presente nei tessuti connettivale e osseo di quasi tutti gli animali. Nel tessuto connettivo, nella pelle e nelle cartilagini le fibre di c. [...] e polimerizzato con un meccanismo tuttora non completamente noto. L’ipotesi più attendibile attribuisce alla superficie facenti parte di un gruppo nosografico omogeneo e le si indica più propriamente con il termine connettiviti (➔ connettivo). ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] ’insieme dei codici che risalgono a un unico codice, noto o supposto, si chiama famiglia; raggruppamenti minori in seno recensione, mira a stabilire l’esatta lezione: si è proposto il termine di recensione chiusa per indicare il caso in cui la scelta ...
Leggi Tutto
programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). [...] p.e., tra piano e programma, riferendosi con il primo termine ai paesi socialisti e con il secondo ai paesi a economia sostenere congiunture politiche ed economiche particolari. Certamente il più noto tra questi è il piano Marshall, che fu elaborato ...
Leggi Tutto
Badòglio, Pietro. - Generale italiano (Grazzano Monferrato 1871 - ivi 1956). Capo di S. M. generale sin dal 1925, condusse la vittoriosa campagna in Etiopia (1935-36). Si dimise durante la seconda guerra [...] Libia dal 1929 al 1933, nel 1935-36 condusse rapidamente a termine, in qualità di Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale, 'armistizio di Cassibile (3 sett. 1943) e - reso noto questo dagli Alleati l'8 sett. - abbandonò la capitale ...
Leggi Tutto
Chimico, medico e filosofo (Bruxelles 1579 - Vilvoorde, Bruxelles, 1644). Rappresentante tra i più rilevanti della iatrochimica, condusse pionieristiche ricerche sui fluidi aeriformi, che fu il primo a [...] sui fluidi aeriformi, riferendosi ai quali usò per primo il termine gaz (poi divenuto gas) traendolo dal greco χάος, con l'anidride carbonica, che chiamò "gaz silvestre" in quanto notò che essa si formava per azione degli acidi sulle ceneri delle ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...