STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] ;k osservazioni sulla variabile dipendente, ß vettore (k × 1) non noto, e vettore (n × 1) degli errori e X la matrice nota di potenza e la funzione operativa caratteristica del test. Se il procedimento termina sicuramente, è chiaro che P(θ) + Q(θ) = 1 ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] i dati d'osservazione è tanto maggiore quanto maggiore è il numero dei termini, diminuendo progressivamente i coefficienti (ampiezza) dei termini successivi. È noto che qualunque funzione che non sia soggetta a singolarità eccezionali è sviluppabile ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Delluc affronta un nodo di grande rilievo designando con il termine fotogenia la capacità della fotografia e poi del c. a parte merita il maestro del c. d'animazione Miyazaki Hayao, noto in Italia a partire dal successo di Mononoke-hime (1997; ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] trova una delle applicazioni più adatte. Nel 1991 fu coniato il termine in silice per definire un terzo modo di studiare i meccanismi la ricerca sul cancro, in quanto da tempo è noto che una degenerazione genetica, a carico di determinate regioni ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] elementi di Euclide: principî. - Verso il 300 a. C., al termine di un secolo di critica, in cui l'esigenza del rigore logico nome d'involuzione (n. 25). Di Pascal è particolarmente noto il teorema dell'Esagrammo mistico: "In ogni esagono semplice ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] successo tale da dissuadere il governo dal chiuderlo (il più noto fra i fondatori del Market Theatret è il drammaturgo afrikaner A osservano la scena effigiata, esterni e interni a essa, termini medi fra gli attori e gli spettatori. È una soluzione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] l'uno o l'altro caso dipende dalla tensione del vapore circostante. È noto infatti, dopo gli studî di H. W. Roozeboom, che per l'equilibrio i valori di ω e di G, espresso in termini del gradiente pratico G0, è
formula naturalmente valida per ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Firenze 1982; La protezione del patrimonio monumentale dal rischio sismico. Termini del problema, a cura di G. Urbani, Roma 1983; U conseguenze sulle corrette prassi di restauro. Poiché, secondo un noto assioma di Brandi, solo la materia, e non mai ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] da parte del sistema della proteina C anticoagulante
Era noto da molti anni che il processo di attivazione sottoposto a controlli periodici per una valutazione a lungo termine dell'efficacia terapeutica e per poter effettuare una diagnosi precoce ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] dell'ingl. Simian Virus = virus della scimmia); il termine "papova" deriva appunto dalle iniziali di papilloma, polioma e di Ehrlich del topo), nessun neoantigene tumorale finora noto può essere considerato antigene di istocompatibilità, anche se ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...