MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] virtù dello stesso cogitare, e per cui, in altri termini, ogni sapere non può essere accertato, cioè non può essere tali mezzi per ricordare le nozioni più svariate: esempio assai noto è la poesia composta delle 47 sillabe che formano il sillabario ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] sistemi mobili è tutt'altro che netto e inoltre appare non uniforme in termini geografici, sia su larga sia su media e piccola scala. L'impatto , in accordo allo standard MPEG-4 AVC, anche noto come H264 e, nel caso di distribuzione via satellite ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ecologici più o meno fortemente compromessi, o per interventi a lungo termine per il territorio.
Comunità e ambiente. - Il concetto di comunità danno origine a un quadro di cambiamenti abbastanza noto (v. tabella).
L'analisi storica e attuale ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] ; c) a. per uso agricolo. Nel primo gruppo sono comprese, come noto, sia le a. potabili per uso domestico sia quelle per uso pubblico; nel alterati i rapporti tra soluto e solvente in termini sia quantitativi che qualitativi; tale dinamismo si rende ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] la popolazione era calcolata a 18.189.000 ab.
Si tratta, come è noto, di una popolazione molto giovane. Nel 1953, il 30,5% degli abitanti data del 30 novembre 1958 i crediti a breve termine concessi dalla Banca nazionale ammontavano a 551 miliardi di ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] Il processo di biosintesi sia del DPN che del TPN è noto, ma il prodotto di partenza non è, contrariamente a quanto di B12 più attiva, è in forma di cianuro: da qui il termine di cianocobalamina. In altre forme di B12. meno attive, il gruppo −CN ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] , ma anche competitivi, ai marxisti-leninisti.
L'esponente più noto era G. Hekmatyar, presidente (amir) e cofondatore dell'Hezb esercitate pressioni con attentati ed esplosioni. Si fissò il termine di un anno per il ritiro delle truppe sovietiche, ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] esportazione.
Comunicazioni. - La marina mercantile panamegna (come è noto essenzialmente marina "di comodo") pone il paese al quarto posto Alle banche è consentito di operare a medio e lungo termine e la gran parte dei prestiti in essere è assistita ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Tivoli; e il 20 agosto muore San Bernardo. Con ciò termina l'epoca della grande diffusione dell'ordine cisterciense, segnata anche lo spezzarsi dell'unità degli ordini. Il frutto più noto è il sorgere dei cappuccini, filiazione francescana dovuta a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] intelletto e attua nello stato. Giustizia e stato sono per Platone termini che si richiamano necessariamente. La sua repubblica è la celebrazione si riferisce. Ma poiché di essa, come è noto, si può avere un duplice concetto, oggettivo e soggettivo ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...