NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] per non produrre più alcuna risposta. Il fenomeno era noto da tempo, ma si deve a R. Hernández-Peón diametro (da 20 a 12μ), suddivise in Ia che provengono dalle terminazioni anulo-spirali dei fusi neuromuscolari, e Ib, che provengono dai corpi ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] meno scadente degli standard quantitativi della scolarizzazione.
È noto che l'insuccesso scolastico è spesso frutto dell leva di allievi e il numero di quelli che hanno portato a termine gli studi, diviso il numero degli anni di corso).
A partire ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] cura di E. Flores, Roma 1981.
Filologia mediolatina. - S'intende con questo termine la f. che ha per oggetto d'indagine i testi latini del Medioevo ( o espiratorio. I due fenomeni portano, com'è noto, alla fusione organica di ictus e accentus e ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] evento difficilmente compensabile a prima vista perché, come è ben noto, una volta completato lo sviluppo, la maggior parte dei esse si distinguono in plasticità a breve e a lungo termine, cioè in variazioni della risposta che vengono mantenute per ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] parte della Summa e cominciò la terza parte, portando anche a termine i 12 libri della Metafisica; anche il De anima e i Parva è ciò che l'intelletto apprende prima di tutto come il più noto, e in cui risolve tutti i concetti. Il contenuto di ogni ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] sono divenute uno degli ambiti privilegiati per rileggere in termini nuovi le forme della colonizzazione greca tra 8° e nei porti del Mar Rosso e del Golfo Persico. Il più noto esempio è quello della fiorente città persiana di Siraf che tra il ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] da H. W. Tilman e N. E. O dell). Nel 1939 il noto alpinista inglese E. Shipton ha visitato i ghiacciai Hispar e Biafo nel Caracorum, mentre e nei principali porti fino a due anni dopo il termine della guerra contro Ch'ang Kai-shek.
Favorito intanto, ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] e coda di T4; i fagi "misti" sono dovuti a un fenomeno noto come "mescolamento fenotipico" per cui nel citoplasma del batterio infettato ci sono , febbre gialla, coxsackie, orecchioni); tuttavia il termine di "epatite virale" è di solito riservato ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] non è più in grado di legare il substrato.
Un ben noto tipo d'inibizione irreversibile è offerto dagli agenti alchilanti, tra cui la maggior parte degli e. microbici sono extracellulari al termine del processo di sviluppo dei microorganismi gli e. si ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...]
Arte. - In T. l'arte moderna, nel senso occidentale del termine, ha un passato di appena un secolo. Nell'epoca ottomana, il della figura mediante l'ingrandimento di fotografie; egli divenne noto anche in Europa per le tematiche affini a quelle ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...