PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] In esso, più che in ogni altro mestiere o argomento, i termini usati comunemente in tutto il mondo sono anglosassoni.
Il primo passo questa Appendice) e O. Toscani (n. 1942), noto soprattutto per le campagne pubblicitarie Benetton (United Colors), ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] stato concepito come un'unità suscettibile di essere definita in termini di tre tipi di operazioni: la ricombinazione, la mutazione di tessuto normale intercalati a tessuto mutante. Ella notò anche che questo stato instabile poteva essere trasmesso ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] capacità di analisi e di risposta sia immediata che a lungo termine.
Tutti i dati relativi ai radar dei paesi potenzialmente ostili telemetria, specialmente per usi militari.
Com'è noto, infatti, la conoscenza della distanza precisa dal bersaglio ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] concetto tossicologico e un valore numerico, quest'ultimo espresso in termini di milligrammi per chilogrammo di peso corporeo (mg/kg di cultura e nel simbolismo alimentare delle popolazioni.
È noto che la scelta e i costumi alimentari sono rivestiti ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] da un lato tipico neurotrasmettitore in quanto liberato localmente dalle terminazioni nervose sia a livello centrale che periferico: d'altro lato intervenendo sulle sintesi proteiche (Linquette, 1973). È noto, a quest'ultimo proposito, che molti o. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] quanto appare dai dati delle neuroimmagini e quanto è noto in base ai dati comportamentali e psicologici può indurre in sul piano quantitativo (per es., si va da circa 2000 termini per distinguere gli stati emozionali nella lingua inglese a 750 nella ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] trasformazione, forse non un'evoluzione, in economia pubblica (termine coniato da S.Ch. Kolm e L. Johansen verso ottima, indiretta e diretta, che ha visto una ripresa, a partire dal noto lavoro di P.A. Diamond e J.A. Mirrlees (1971), dei temi ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] ipotesi fatte - che permette di calcolare l'un periodo quando sia noto l'altro, ove s' indichino con P e P′ i a partire dal terzo, la legge di formazione è evidente e si aggiunge a ciascun termine il numero 4, si ottiene la serie:
4, 7, 10, 16, 28, ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] , infatti, in modo determinante il processo di combustione che, com'è noto, si verifica spontaneamente per effetto dell'elevata temperatura raggiunta dall'aria al termine della fase di compressione. Ricordando che nei m. Diesel la potenza viene ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] i momenti più antichi, dal Paleolitico all'età del Bronzo, terminando con la comparsa delle civiltà urbane nel Vicino Oriente, mentre archeologici in chiave funzionalista: evidenziava, in un ben noto grafico, le interrelazioni tra bioma, habitat e ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...