RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] . Il significato adattativo della ciclicità riproduttiva è noto da tempo e già nel Settecento vennero individuati Il ciclo estrale dura circa 16 giorni e persiste fino al termine dell'inverno, a meno che non intervenga una gravidanza che dura ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] states" sono quadri morbosi da tempo descritti con altri termini nelle "reazioni psicogene da paura" e nella "neurosi da alle suddette sostanze, ma con differente meccanismo (non ancora ben noto) sembra che eserciti l'acido glutamico, che si è ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] il quale a sua volta può essere a breve o a medio-lungo termine, dotato o privo di una garanzia reale, con precedenza di rimborso o materia di intermediazione finanziaria (d. legisl. nr. 58), noto come Testo unico della finanza (TUF). Il TUF si ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] opinarono B. Altum, e il gesuita E. Wasmann, ben noto entomologo.
Il Montaigne, invece, non esitò a concedere anche agli atto riflesso in cui c'è un elemento di coscienza. Il termine è dunque generico e comprende tutte le facoltà dell'anima ch' ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] altri inquinanti dell'atmosfera, un incremento di temperatura (anche noto come ''effetto serra'') stimato fra 1,5 e offrendo, quindi, una base preziosa per delineare modalità e termini su cui impostare la politica ambientalistica per i prossimi anni. ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Enrico Maria Corsini
Le missioni di esplorazione del Sistema solare e i programmi di osservazione dell'Universo con i telescopi orbitanti hanno avuto grande impulso, a partire [...] 1° febbraio 2003 durante la fase di rientro nell'atmosfera, al termine della missione STS-107. L'incidente, costato la vita ai (flyby) con la Terra del dicembre 1998, Nozomi (già noto come Planet-B) esaurì quasi tutto il combustibile di controllo ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] dell'OMS raccomandò di sostituire i termini di t. e di abitudine con l'unico termine di "farmacodipendenza", descrittivo dell' stupefacenti. Il meccanismo della guarigione dalla t. non è noto ma, certo, vi partecipano la maturazione psicologica, il ...
Leggi Tutto
– Cartolarizzazione dei mutui e traslazione di paradigma. La crisi e la dottrina della liquidità. Prospettive della disintermediazione bancaria. Bibliografia
La relazione debitore-creditore costituisce [...] ciò si è continuato a percorrere nella speranza di porle un termine, è stata invece quella di non fissare più alcun limite la lezione della crisi. Ciò che in letteratura era noto come trasmissione della politica monetaria, dalle banche centrali alle ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Dove prima si scoprisse la lega del bronzo, non è noto. Non si conoscono miniere di rame nella remota antichità a dell'attuale golfo della Spezia. Tale espansione coloniale ebbe però presto termine: nel Lazio, alla fine del sec. VI con la vittoria ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] i portatori della civiltà cosiddetta tolteca. Questa, come è noto, durò fino verso il sec. X d. C. Qualche rame (ma non il bronzo, almeno in leghe intenzionali): una fase terminata per le civiltà occidentali intorno al 1500 a. C., cioè tre millennî ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...