• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7147 risultati
Tutti i risultati [7147]
Biografie [1422]
Arti visive [866]
Diritto [715]
Storia [684]
Archeologia [490]
Medicina [411]
Religioni [455]
Temi generali [418]
Biologia [314]
Fisica [293]

equazione differenziale lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione differenziale lineare equazione differenziale lineare equazione differenziale in cui la dipendenza dall’incognita e dalle sue derivate è di primo grado. Essa ha dunque la forma a0(x)y(n) + [...] b(x) è nullo, l’equazione si dice omogenea, altrimenti completa o non omogenea. Due equazioni che differiscono solo per il termine noto si dicono associate; in particolare l’omogenea associata a un’equazione data si ottiene ponendo in essa b(x) = 0 ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE GENERALE – SPAZIO VETTORIALE

coefficienti indeterminati, metodo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficienti indeterminati, metodo dei coefficienti indeterminati, metodo dei tecnica euristica per la soluzione di un problema. Essa consiste nel congetturare la forma analitica della soluzione (per [...] esempio, per trovare una soluzione particolare dell’equazione differenziale 2y + 3y′ = 4x 2 si ipotizza che tale soluzione sia (come il termine noto) un polinomio di secondo grado, e si pone y′ = Ax 2 + Bx + C. Derivando si ottiene y′ = 2Ax + B e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – FUNZIONI RAZIONALI – POLINOMIO – EURISTICA

spurio

Enciclopedia della Matematica (2013)

spurio spurio in algebra elementare, aggettivo talvolta usato per indicare un’equazione di secondo grado (equazione spuria) con termine noto nullo, cioè del tipo ax 2 + bx = 0 e avente, quindi, due soluzioni [...] reali di cui una uguale a zer ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – TERMINE NOTO

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l. a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. legisl. 368/2001 del soggetto. Inoltre, è da tempo noto che variabili psicofisiche sono chiamate in causa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

Localizzazione e delocalizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Localizzazione e delocalizzazione Cesare Emanuel In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] loro localizzazione viene a misurasi con l'orizzonte teorico, progettuale e pratico sintetizzato sotto l'ormai noto termine globalizzazione. Negli scenari dell'economia globalizzata sono generalmente solo le imprese nascenti oppure quelle di piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] François Mansart (XVII sec.), che riprese un tipo di costruzione già esistente nel medioevo, specie in Francia. Altro termine molto noto è sandwich «panino imbottito» (in italiano dal 1890: sandwiche), tratta dal nome di John Montague, conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

Mediocredito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mediocredito Istituto centrale per il credito a medio termine (anche noto come Mediocredito Centrale), con sede a Roma, creato nel 1952  come ente di diritto pubblico (l. 949/1952) con l’obiettivo di [...] assicurare i programmi di erogazione delle agevolazioni pubbliche e sviluppare servizi di supporto alle imprese, sostenendone l’espansione all’estero. Il M. esercita l’attività bancaria, nonché di ogni ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ISTITUTO DI CREDITO – SOCIETÀ PER AZIONI – FINANZA D’IMPRESA – BANCO DI SICILIA

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] tratta di un problema importante per la combinatoria perché è noto che molti problemi intrattabili (tra cui quello dell’esistenza di corrispondente rappresentazione irriducibile. Ciascuna è definita in termini del diagramma della partizione, che ha k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

mikado

Enciclopedia on line

Termine che dapprima indicò il palazzo imperiale, poi il sovrano, cioè l’imperatore del Giappone; con quest’ultimo significato, oggi è adoperato solo in usi poetici e solenni. Gioco di pazienza di ispirazione [...] giapponese, cui possono prender parte due o più persone (noto anche con il nome di shanghai): consiste nel far cadere con casuale disordine sul piano di un tavolo un fascio di sottili bacchettine di osso, avorio, o più comunemente di legno o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHANGHAI – AVORIO

Termine di decadenza dell'azione risarcitoria

Libro dell'anno del Diritto 2016

Termine di decadenza dell’azione risarcitoria Carmine Russo La Corte costituzionale e l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato intervengono sulla questione dell’applicabilità del termine di decadenza [...] nel sistema giuridico, a causa del noto contrasto giurisprudenziale tra le Supreme Corti ordinaria 2010, con azione risarcitoria proposta il 4.5.2011, ovvero poco oltre il termine di 120 gg. dal passaggio in giudicato della sentenza di cui all’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 715
Vocabolario
nòto¹
noto1 nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
tèrmine
termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali