Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoria delle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] strategica – che ne costituiscono il nucleo operativo e ne guidano la visione a lungo termine.Per quanto riguarda la Cina, invece, è ben noto che essa rappresenta una delle economie in più rapida crescita nella storia moderna, ponendosi come ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] gli umani in quasi tutti i compiti cognitivi. Nel breve termine, l’obiettivo di mantenere vantaggioso l’impatto dell’IA sulla schierato un Kalashnikov ZALA Aero KUB-BLA Zala KYB-UAV, noto anche come KUB-BLA (Cubo), dotato di intelligenza artificiale ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] -Pacifico, con l'accordo tra Australia, Regno Unito e Stati Uniti, noto come AUKUS. Si è anche schierata dietro l'Unione Europea, che ha sua, la Cina ha sviluppato una politica a lungo termine che si è concretizzata senza la necessità di utilizzare il ...
Leggi Tutto
«Signori all’ascolto, qualunque cosa io ora dicessi stonerebbe di fronte allo spettacolo che sta svolgendosi all’Olimpico, spettacolo che ci porta alla commozione, perché dopo trent’anni… dopo trent’anni [...] e formale RAI degli anni Sessanta.L’aplomb di Martellini è noto a quanti hanno vissuto il calcio (ed il ciclismo) nei Mondo! Campioni del Mondo! Campioni del Mondo!» esclamerà al termine della finale del Mondiale spagnolo del 1982, in una delle ...
Leggi Tutto
Degorgiato sta, evidentemente, per dégorgé, il participio passato del verbo dégorger ‘sboccare’, usato comunemente con funzione aggettivale e riferito alla bottiglia di Champagne e a un momento preciso [...] dell’imbottigliamento del noto e pregiato vino f ...
Leggi Tutto
Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo non sapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] società americana.undefinedIl voto negli Swing StatesCome noto l’elezione del presidente USA avviene in modo cresciuto). Nel grafico i risultati del 2016 e del voto di mezzo termine del 2018 e, infine, le medie dei sondaggi ponderati aggiornati a ...
Leggi Tutto
Ricorrono i 40 anni di una delle leggi più discusse del nostro ordinamento, la n. 194 del 22 maggio 1978 che, come è noto, depenalizza l’aborto entro i primi 90 giorni di gravidanza e, in caso di grave [...] pericolo per la donna, anche oltre quel termine. ...
Leggi Tutto
Candelabro ha un solo plurale, candelabri. È possibile che chi ha posto il quesito si sia imbattuto in candelabra (o candeliera), terminenoto agli studiosi dell'arte classica e proprio per la sua settorialità [...] così marcata, non registrato nel Vocabo ...
Leggi Tutto
Esiste. Si tratta di un termine del lessico filosofico, attestato per la prima volta nell’italiano scritto nel 1984, secondo il GDU, Grande Dizionario italiano dell’Uso diretto da Tullio De Mauro. È un [...] sinonimo del termine reificare, più noto di cosi ...
Leggi Tutto
Passacrassana (o passa-crassana) è termine che risulta documentato nell’italiano scritto solo in tempi recenti, a partire dal 1978. Traduce il francese passe-crassane. Per designare quel tipo di pera quasi [...] rotonda, dalla buccia verdina e dal sapore ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
termine noto
termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...