Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] Renzi è evidente un riferimento coerente a un noto tormentone di origine cinematografica, frutto del richiamo, frequente giustificarsi affermando, ovviamente ironicamente, che supercazzola è un termine tecnico, senza però riuscire a smuovere Mulè. In ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] un breve lacerto:Con tutte le cautele necessarie a manovrare il termine “sperimentalismo” (che oggi non ha una gran buona fama), l’uscita nelle librerie dell’ennesimo best seller di un noto “poeta televisivo” – il popolarissimo e amatissimo Franco ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] il gheppio e la poiana, oltre che, in passato, gli schiavi. Altro caso di noto deonimico di un etnonimo africano è crumiro (cfr. GDLI): il termine, designante ‘chi, per tornaconto personale, non aderisce a uno sciopero danneggiando i propri compagni ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] ma femminilizzato sia perché iniziante in a- (l’a/sma) sia perché terminante in /-a/ (l’87% dei nomi uscenti in -a essendo di genere . È un calco strutturale dell’ingl. weekend, privo com’è noto del genere (tranne he ‘lui’, she ‘lei’), e il maschile ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] spiegato con un aneddoto su un oscuro ecclesiastico omonimo il più noto, vale a dire Per un punto Martin perse (o perdé) becchi. E chiedo scusa se l’esattezza mi obbliga ad usare un termine crudo. Si vanno a chiamare i mariti traditi per condurli in ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] convenzionali (nei paesi di lingua tedesca, inoltre, il termine Biedermeierzeit indica il periodo di tempo che va dal 1853], che già nell’Ottocento aveva previsto il fenomeno fisico noto più tardi come effetto Doppler, e gotha, dall’omonima città ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] Kupfer, 2013), dove «il Credo degli Assassini» (noto soprattutto per l’omonimo videogioco) deve riunire la sua fratellanza che la traduzione in italiano oscilli presto tra i due termini lo dimostra il Grande Dizionario della lingua italiana, che ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] Appiano e Caldaro, in provincia di Bolzano’.Dall’inglese e dal noto nome di un quartiere di New York ci viene il manhattan pasta brisée, da servire rovesciata su un piatto di portata al termine della cottura’) (solo Devoto-Oli).La mirepoix deve il suo ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] fondamentale nella definizione del lemmario del GDU (all’epoca noto come Gradit e come tale riportato nelle schede sanguinetiane) e l’accidentalità». Il dizionario storico ha trovato il suo termine provvisorio, alla lettera zeta che si chiude con l ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Bisognerebbe chiedere il punto vista dell’ancora più noto Giacomo Casanova (Venezia, 1725 - Duchcov, Repubblica Ceca, Luigi Nichil, interpellato da Treccani, segnala un uso del termine in due libri ottocenteschi. Nel 1862, la biografia Giovacchino ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
termine noto
termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...