Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] vendevano oggetti d’oro falso o di bassa lega, secondo il noto adagio oro di Bologna, rosso dalla vergogna»; sudico (specialmente al settentrionali contro i meridionali; mao mao o mau mau, termine con cui, specie nella patria della Fiat, si bollano ...
Leggi Tutto
Verso la tragedia cristiana. A proposito della pubblicazione Materiali per una teoria dell’arte drammatica, a cura di Monica BisiNon è un picciol libro questa edizione del Discorso sulle unità e [...] incompiuta e proiettata verso la dimensione conoscibile solo al termine della vita terrena. Non la tragedia delle passioni traccia del discorso sulla Moralità nella quale Manzoni scrive «è noto che l’uomo va d’illusione in illusione cercando la ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] A partire grosso modo dagli anni 2010 si assiste come noto a una serie di rapidi e significativi mutamenti culturali tra gang, nei testi viene impiegata una ricca gamma di termini per descrivere i rivali o le persone considerate inaffidabili: se ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] più noto, la musica rap. Questi termini sono usati soprattutto nei dibattiti o nelle discussioni sull’autenticità, una nozione fluida e un valore intrinseco dell’hip hop.Gli usi e il significato di real vs. fake nel contesto italianoAffermare di ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] ’è fatta menzione d’un delirio giudiziario universalmente noto, ovverosia d’una disposizione psicolinguistica atavica e, imperitis erit [“Per noi sia la virtù la priorità, i termini appropriati, l’ordine corretto, la conclusione non protratta a lungo ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] sua identità morfologica ci aiuta a comprendere come un termine possa essere inteso ed, eventualmente, nel tempo, modificato per la notte, non più d’una, / fingi e il noto sembiante del fanciullo, tu, fanciullo, rivesti. / E quando sulle ginocchia ...
Leggi Tutto
Non so cosa capiranno gli storici del futuro quando cercheranno di interpretare la replica del senatore Matteo Renzi alla risposta del nuovo Ministro della cultura Alessandro Giuli nel suo primo Question [...] Renzi è evidente un riferimento coerente a un noto tormentone di origine cinematografica, frutto del richiamo, frequente giustificarsi affermando, ovviamente ironicamente, che supercazzola è un termine tecnico, senza però riuscire a smuovere Mulè. In ...
Leggi Tutto
I rapporti tra l’amministrazione statunitense e il governo italiano sono oggi fantastici. È l’unica cosa certa che ho tratto dalla visita della nostra presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, negli Stati [...] riprendendo quello che aveva detto il 17 aprile 2025 al termine delle dichiarazioni congiunte (Meloni-Trump, ma ha parlato come nel favoloso usato da Elly Schlein, parodiando il titolo del noto film Il favoloso mondo di Amélie: da un lancio ANSA ...
Leggi Tutto
Nel suo prezioso libro Sorte dell’Europa (Adelphi 1977), l’unico di argomento politico, Alberto Savinio illustra un fenomeno alla base, secondo lui, di gran parte delle catastrofi che si sono abbattute [...] nei secoli sull’occidente: il “pompierismo”, noto anche come art pompier. In origine questo termine indicava lo stile di artisti attivi nella Francia del secondo impero (tra il 1850 e il 1870), che producevano opere caratterizzate dall’ostentazione ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] gastroscopia» e a «una colonscopia», e pronuncia deliberatamente questi termini medici in italiano. Non è un caso che questa scena esprimermi in inglese. Anzi, lavorando nel mondo dell’arte, noto che anche qui in Italia si preferisce che io parli in ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
termine noto
termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...