Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] da basi onomastiche presenti nel mondo ispanofono, che, com’è noto, si estende ben oltre i confini della Spagna.Sebbene la e in quello presente, l’ingresso nella nostra lingua di termini quali castrismo/-ista (dal nome del leader maximo cubano Fidel ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] Karl Liebknecht: già in precedenza il sodalizio era noto come Spartakusgruppe o anche solo Spartakus, giacché così derivi da Sparta.Lo stesso discorso può essere fatto per il termine spartachismo, per il quale il GRADIT rimanda al 1961 (senza fonte ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] deonimico totalmente adattato dalla lingua di arrivo; come è noto, nel capoluogo ligure questo particolare tipo di tessuto era shore*, si sono infatti diffusi, non senza polemiche, i termini guido e, per la versione femminile, guidette.Nel frattempo ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] e lingue latinoamericane. In sostanza è un prodotto commerciale statunitense noto fin dal 1868 (OED) il “Neapolitan ice cream” del Seicento fino alla metà del Novecento (GDLI). Oggi il termine è decisamente obsoleto in Italia al di fuori dei richiami ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] storie di genere western di ambientazione nord-americana, in Italia noto soprattutto per i fumetti di Guido Martina pubblicati nella collana mediante antroponimo femminile in rima con un termine che genera l’effetto scherzoso caratteristico dei ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] Iliade I 316 etc.; questo arcaico epiteto del mare era sicuramente noto già nel 1935 a Pavese, che nel periodo del confino terribile al tempo stesso, che il protagonista fa al termine della notte brava trascorsa alla ricerca del mare:Quando poi ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] nominali in funzione di antonomasie allusive anche le serie internazionali di termini come, per esempio, l’ingl. Machiavel(l)ist (OED sociali’) Machiavelli Center (nome inglese con cui è noto il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli o solo ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] sono stati gli autori». Proust la riassume in questi termini per criticare la ricerca di profitto intellettuale di una lettura leggere può alimentare tanto processi conoscitivi («il noto, in quanto noto, non è conosciuto», scriveva Hegel), quanto ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] amore è esperienza violenta e irresistibile e il verbo adoperato, donei, è già noto a Omero, che lo riferisce al vento in Il. 12, 157). Interessante elemento paesaggistico minacciosamente concreto oltre che termine di assimilazione metaforica) con la ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] e al ciclo bretone) e Charles Dickens (in Italia noto soprattutto per David Copperfield). Infine la scrittrice è stata male darti una panoramica, ovviamente. Solo per farti capire il termine. Un Horcrux è la parola usata per un oggetto in cui ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
termine noto
termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...