Maria G. Lo DucaDizionario di base della grammatica italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana "Studi superiori. Lingua e letteratura italiana" dell’infaticabile Casa romana, Maria Giuseppa Lo Duca, emerita [...] formazione delle parole), dà fuori un agile dizionario dei termini – ossia delle parole e delle locuzioni tecniche – appartenenti e possibilmente condivisa della disciplina. È infatti ben noto come, soprattutto in alcuni settori della grammatica, si ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] per un piatto di spaghetti. Il crimine fa spettacoloDifficile negare che il termine mafia sia noto nel mondo almeno quanto spaghetti o mamma. D’altra parte termini come mazzetta, tangente e bustarella, insieme al neologismo Tangentopoli e a Mani ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] per riscriverne orizzonti e traiettorie in un viaggio al termine del visibile, nell’incrinatura definitiva della superficie del quotidiano.Il ritorno al bianco e nero, riconducibile come noto al tentativo di “smorzare” il sangue – aggirando dunque ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] dell’etimo. Così nel primo caso avremo toponimi come termine ombrello (microtoponimi sono spesso definiti i nomi di località trasparente, ma la ragione onomasiologica sfugge perché non è noto in quale accezione sia da intendere l'appellativo campo all ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] , più probabilmente, per motivi di rima con mai) il termine di origine tailandese Muay Thay ‘un tipo di boxe di con l’amore in bocca» (L’amore in bocca, Santi francesi, che ammica al noto con l’amaro in bocca), «Non lo conosci Noè? / No eh?» (Onda ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] di Genova (dopo aver insegnato a Pavia, Ginevra, Bologna), noto in Italia per le sue innovative opere grammaticali e in di individuare in grassetto (o con un font diverso i termini-chiave, specie nella trattazione delle figure all'interno dei ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] anche pubblicato uno specchietto di approfondimento:Con questo termine viene indicata la lunga tunica verde indossata dalla , ma anche la pregiata stoffa con cui è prodotta, ed è noto come “stoffa dei re” perché in origine era usato dalle famiglie ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] di espressione allo stadio vengono semmai riprese scherzosamente: le dirette streaming al termine delle partite, ora anche podcast, si chiamano, #seveniamodilì, inizio di un noto coro, «Se veniamo di lì, vi facciamo un culo così»). Sicuramente, un ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] in cambio della vita del prigioniero. L’offerta, come è noto, venne rifiutata, Aldo Moro fu ammazzato e fatto ritrovare cadavere in un’apposita cartellina, i regali dei miei “allievi” al termine dei due corsi.Quello del primo anno era un foglio di ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] di Saõ Paulo sorgono la città e il municipio (termine corrispondente pressappoco alla nostra provincia) di Osasco, prosecuzione e São Bernardo do Campo. CaravaggioIl comune bergamasco è meno noto di quanto non lo sia Michelangelo Merisi, detto il ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
termine noto
termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...