PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] distopico quanto al periodo di pubblicazione dell’opera, al termine dei ‘favolosi’ anni Sessanta. Se Arancia meccanica mette in curata da Riccardo Aragno, amico del regista. Com’è noto, Kubrick si interessava anche al doppiaggio dei suoi film: ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] ‘delatore’) agli storici avversari dell’Inter, utilizzando un termine tradizionale nei dialetti lombardi, in una forma provinciale, con testo di uno striscione, anche se già molto noto. Bibliografia essenzialeBoccafurni, A. M., Gli striscioni delle ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] promesso di musicarla» (Caddeo 1915:137). Inizia con il noto incitamento: «Fratelli, avvampa la patria / nel vento delle che scorrono in tutte le strofe e che si vestono di termini diversi ma con un denominatore comune. Troviamo allora un esplicito ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] la sistematica interazione e l’amalgama (nel senso semiotico del termine) di musica e versi nella forma-canzone ci si può Soccorso (intitolato semplicemente col nome del gruppo ma meglio noto come Salvadanaio), su musiche di Vittorio Nocenzi e testi ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] Il fascismo e i suoi cerimoniali furono, com’è noto, i bersagli privilegiati del più furioso, insaziato livore gaddiano ai nazisti e sottoposta ai bombardamenti), per approdare a Roma, al termine di «una incredibile odissea di 10 giorni». […] Di là ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] primi a studiare la geologia dell’isola (cfr. Gauthier/de Lanfranchi 1980), noto anche come corsite (dal luogo di rinvenimento, secondo un procedimento che abbiamo già mostrato).Il termine si inserisce in un nutrito gruppo di parole che si forma per ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] hanno più consapevolezza dell’origine fantastica che ha generato un termine. È il caso di vanesio, ricordato da Bruno Migliorini che gli esempi Piro 2022 e Canziani 2011). Si pensi al noto tendine di Achille da cui sono derivati non solo l’aggettivo ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] e pochi volti». Il significato della citazione è noto: l’autore siciliano ci ricorda di guardarci sempre dall sempre più sfumato».Se guardiamo all’aspetto prettamente etimologico del termine autentico (da cui è nata la parola autenticità), possiamo ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] una quantità, calcolo aritmetico’, da al-Kuwārizmī, nome con cui era noto il matematico arabo Muḥammad ibn Mūsā, ca. 780 – ca. dedicazione si parlerà con certezza, ad esempio, per il termine clelia, che indica una curva geometrica la cui forma ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] muovono all’interno di binomi collaudati: umano/animale, noto/ignoto, familiare/estraneo.Nella riflessione sulla natura di inizia ad assumere una nuova autonomia quale termine tecnico dell’ittiologia. Riferimenti bibliograficiAresti Alessandro, Dimmi ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
termine noto
termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...