JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] anche pubblicato uno specchietto di approfondimento:Con questo termine viene indicata la lunga tunica verde indossata dalla , ma anche la pregiata stoffa con cui è prodotta, ed è noto come “stoffa dei re” perché in origine era usato dalle famiglie ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] di espressione allo stadio vengono semmai riprese scherzosamente: le dirette streaming al termine delle partite, ora anche podcast, si chiamano, #seveniamodilì, inizio di un noto coro, «Se veniamo di lì, vi facciamo un culo così»). Sicuramente, un ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] in cambio della vita del prigioniero. L’offerta, come è noto, venne rifiutata, Aldo Moro fu ammazzato e fatto ritrovare cadavere in un’apposita cartellina, i regali dei miei “allievi” al termine dei due corsi.Quello del primo anno era un foglio di ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] di Saõ Paulo sorgono la città e il municipio (termine corrispondente pressappoco alla nostra provincia) di Osasco, prosecuzione e São Bernardo do Campo. CaravaggioIl comune bergamasco è meno noto di quanto non lo sia Michelangelo Merisi, detto il ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] distopico quanto al periodo di pubblicazione dell’opera, al termine dei ‘favolosi’ anni Sessanta. Se Arancia meccanica mette in curata da Riccardo Aragno, amico del regista. Com’è noto, Kubrick si interessava anche al doppiaggio dei suoi film: ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] ‘delatore’) agli storici avversari dell’Inter, utilizzando un termine tradizionale nei dialetti lombardi, in una forma provinciale, con testo di uno striscione, anche se già molto noto. Bibliografia essenzialeBoccafurni, A. M., Gli striscioni delle ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] promesso di musicarla» (Caddeo 1915:137). Inizia con il noto incitamento: «Fratelli, avvampa la patria / nel vento delle che scorrono in tutte le strofe e che si vestono di termini diversi ma con un denominatore comune. Troviamo allora un esplicito ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] la sistematica interazione e l’amalgama (nel senso semiotico del termine) di musica e versi nella forma-canzone ci si può Soccorso (intitolato semplicemente col nome del gruppo ma meglio noto come Salvadanaio), su musiche di Vittorio Nocenzi e testi ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] Il fascismo e i suoi cerimoniali furono, com’è noto, i bersagli privilegiati del più furioso, insaziato livore gaddiano ai nazisti e sottoposta ai bombardamenti), per approdare a Roma, al termine di «una incredibile odissea di 10 giorni». […] Di là ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] primi a studiare la geologia dell’isola (cfr. Gauthier/de Lanfranchi 1980), noto anche come corsite (dal luogo di rinvenimento, secondo un procedimento che abbiamo già mostrato).Il termine si inserisce in un nutrito gruppo di parole che si forma per ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...
termine noto
termine noto di un polinomio, è il termine di grado zero, in cui cioè non compaiono indeterminate. Un polinomio che coincide con il proprio termine noto è detto costante. Analogamente, il termine noto di una equazione polinomiale...
periegesi
Termine noto soprattutto nel senso di guida per forestieri. Occorre distinguere la p. come descrizione geografica, alla quale appartiene l’opera di Dionisio il Periegeta o dello Pseudo Scimno, da quella che costituisce un genere...