Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] tra le pendici della catena collinosa di Hathial a S ed il minore rilievo noto come Kachcha Kot a N e N-O, dal quale dista poco più oppongono alcuni elementi non trascurabili, fra cui il termine περικίων, equivalente a περίστυλος, che non corrisponde ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] questa ambiguità si ritrova del resto nella stessa latitudine dei termini greci mètallon, designante tanto la miniera quanto il prodotto
Ma anche prima del 1200 a. C. il ferro era noto e apprezzato come un metallo prezioso, quanto e più dell'oro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] Traiano vuole portare a termine l’impresa. La seconda guerra dacica ha inizio nel 105 e termina con una serie di in pratica l’unico esempio di casa con peristilio finora noto nella provincia.
Arti figurative e artigianato
La nostra conoscenza delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] di Oc Eo, antico centro portuale del maṇḍala costiero noto con il nome di Funan, anch'esso documentato nelle principali che dividono la capitale in quattro quadranti, per terminare in corrispondenza delle porte assiali della cinta, circondata da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Luba. A seconda della collocazione geografica e culturale, il termine "città" si applica a contesti e realtà storiche molto diversi solo sito di abitazione permanente del I millennio sinora noto in quest'area. Inversamente, il mutare dell'assetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] a.C., fornisce un terminus post quem non datur. Il solo termine di confronto possibile è costituito dalla necropoli di Sarai Khola, presso intendendo forse cime o caverne, ma anche, come è noto per alcune antiche tribù dell'India, quali i Licchavi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] tradizioni erudite di gran parte di questi domini si richiamano costantemente in termini elogiativi a testi composti all'incirca tra il II sec. a l'Avvicinamento a ciò che è corretto (Erya, noto anche come Lessico letterario) e la Spiegazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] è sommamente rappresentativa dei caratteri stilistici del classicismo augusteo.
Come è noto, l'episodio della restituzione delle insegne di Crasso, narrato nei rilievi della lorica, fissa un termine post quem per la creazione di quest'opera. Si è ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] , xxviii, 1957, p. 418 ss.). Ora Pausania usa tanto il termine làrnax quanto kibòtos per designare la cista mystica, certamente rotonda (vii, a molti studiosi. Essi hanno tentato di ricostruire il noto effetto coloristico dei vasi a figure nere (v. ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] lungo i lati. A parte alcune aberranti soluzioni, il termine è stato collegato ad ἑκατόμπεδος e quindi con riferimento al appoggiasse un muro apposito o un vallum. Un fossatum è noto per esplicita testimonianza soltanto per la provincia dell'Africa ( ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...