SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] è probabilmente d'importazione, ma il collare d'oro che termina con cavalieri in costume scitico e con fasce di filigrana lo s. fu conosciuto prima che in Cina. Il più antico esempio noto, di s. cloisonné, è una piccola placca di bronzo a rosette ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] la sovranità di Bonifacio di Monferrato. Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la riconquista della città da parte del è stata identificata con il monastero della Panaghia Peribleptos, noto dalle fonti anche come “monastero di Kyr Isaak”, dal ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] in cui si localizzano sia al limitato e ben precisabile lasso di tempo in cui sono stati edificati (il termine ante quem è sempre noto), permette di parlare genericamente di città morte della Siria o del Massiccio Calcareo, anche se i singoli centri ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] a questo gruppo che più propriamente si applica il termine c. ed esso si presenta particolarmente interessante appunto per dei loro familiari, e quelli databili perché firmati da un autore noto: ad esempio Dioskourides per l'età di Augusto, i suoi tre ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] muraria almeno fin dal sec. 4°-5° è noto anche attraverso una delle due testimonianze epigrafiche relative alla e in un muro delle tre aule attigue offre un sicuro termine post quem per la datazione.L'epigrafe nel catino absidale della basilica ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] l'invenzione di questa particolare iconografia in età ellenistica -, è noto un secondo tipo di figura femminile di o., questa volta rivolge il fedele. Tale concetto è evidente nel termine medievale di advocata nostra che accompagna le immagini della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] sia militari sia diplomatiche: queste acquisizioni completavano quella portata a termine in Raetia et Vindelicia da Silio e da Druso e Reno; un ulteriore tratto è attestato lungo un fiume meno noto, l’Iller (linea Reno-Iller-Danubio). Mentre un tempo ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] a Boston, riassume con la più incisiva concentrazione i termini del dramma: un armonioso corpo seminudo in ginocchio, tutto lo avrebbe portato a Troia insieme con i tesori di Elena. È noto anche come la sorte stessa di Elena sia connessa con il P. ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] pianificare e decidere le leggi del Cosmo. La parola rende noto ciò che pensiamo; solo parlando possiamo far conoscere le questa parola, più probabilmente, e non dal greco, deriva il termine abisso), che conteneva tutte le acque dolci: era dall’Abzu ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] in antis: le colonne centrali, poggianti su basi, terminano superiormente in un complesso c. a volute la cui in Frigia del sec. I a. C. offre poi il primo esempio finora noto di c. composito, cioè un c. corinzio sul quale vengono inserite le volute ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...