GIOVANNI da Parma, santo
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulle origini familiari e la data di nascita di questo personaggio, fiorito a Parma nella seconda metà del X secolo, di origine probabilmente [...] 2), scelse e consacrò come abate il canonico G., già noto in città per le virtù acquisite nel corso del suo lungo precisato tra il 988 e il 994, a seconda che si privilegi il termine alto o quello basso come data d'inizio del suo abbaziato, che durò ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] in cui visse e mori la E. vi viene infatti indicato col termine di "locus", secondo l'uso durato per tutto il Duecento, e cui venne fondato a Padova un secondo monastero di clarisse, poi noto come "de Cella nova".
La fama della pia vita della ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] chiarire alcuni principî di fede perché - com'era ormai noto - "saepe disserebat de gratia". Per questo, nonostante la dal Tournon per metterlo a conoscenza della sua volontà di portare a termine in tempi brevi l'azione, e al principio di luglio il ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] F. nell'assolvimento dei suoi doveri amministrativi è ben noto: liberò la regione daibriganti e istituì un efficiente sistema monetario Nel 1652 il vescovo L. Gallo intraprese e portò a termine il processo di beatificazione del Fatati. Il vescovo P. ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] due scuole del Collegio tennero una solenne accademia, al termine della quale i dodici francescani si recarono al porto ; G. M. Acquaviva, Ilprincipe Zaga Christos. Un episodioPoco noto delle nostre relazioni con l'Etiopia nelsecolo XVII, Roma 1935, ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] l'egida di illustri maestri quali I.Ḥ. Cohen Cantarini, medico, noto poeta e studioso dei classici, e del rabbino Israel Bassani, che lo Israele e della santa Šekinah (letteralmente "presenza", termine utilizzato per indicare l'immanenza di Dio). La ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] Nel 1557 Pavesi iniziò la visita pastorale, ispezionando la cattedrale e le quattro chiese maggiori della città. Non la portò a termine per la nomina ad arcivescovo di Sorrento (20 luglio 1558, un mese dopo il saccheggio dei turchi). Nella nuova sede ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] de moribus fu realizzato in questo stesso cenacolo.
Non è noto quando il Liber de moribus, che conobbe una rapida diffusione ed eco in tutta Europa, fu composto da Iacopo. Termine sicuro post quem è costituito dai numerosi riferimenti allo Speculum ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] .
Le fonti non consentono di approfondire il quindicennio di governo episcopale, ma è noto che acquistò alcune proprietà nella vicina Gragnano. Lì egli portò a termine i Commentaria in epistolam ad Romanos, di cui conosciamo soltanto l’edizione del ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] ed era divenuto, assieme al fratello Bartolomeo, un falegname noto. Fabrizio, a differenza del fratello Domenico Maria, che divenne Domenico Grossi, che si rifiutava di portare a termine una transazione per la quale si era precedentemente impegnato ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...