Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] cristiani, la sua condotta non è immune dall’«equivoco dei mezzi termini», né egli sa informare la sua condotta ai dettami evangelici. Ciò forme a partire dal 312; il testo a noi noto sarebbe successivo alla vittoria contro Licinio, ma precedente il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] quale genere di conoscenza medica fosse esaminata o attestata. Tuttavia, è noto che nel 1644 anche la carica di físico-mór di Goa con un particolare tipo di terra ed elogiò in termini entusiastici le proprietà curative del tabacco fumato dai nativi. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] cronaca araba, gli Annali del patriarca melchita Sa‛īd ibn Batrīq, noto anche come Eutichio (X secolo d.C.), non solo afferma di Tiro, che vengono convocati a corte per verificare i termini della condanna inflitta al vescovo62. Si tratta di uno degli ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] stesso), forse anche funzionari imperiali. Infatti è noto che Costantino entra accompagnato da suoi «amici Costantino e il Senato romano.
129 Eus., v.C. III 23,1. Per il termine δίαιτα si veda L&S, p. 396.
130 La letteratura su questo tema è ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] giornale "Le populaire", esule a Londra dopo il 1834. Nel noto saggio Voyage en Icarie (1842), ispirato all'Utopia di Tommaso Moro al settore secondario. E rispetto al lavoro, una volta termine di partenza e di arrivo della vita, uno spazio crescente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] la giustificazione per preferire le spiegazioni meccaniciste a quelle metafisiche (termine usato da Besoigne) era solo estetica. Le prime erano istituzionalizzata, nessuno dette loro ascolto.
È noto che, in Inghilterra, dove la battaglia ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] e un amico, e ai buoni uffici del patrizio Cetego, ben noto ai Romani; ormai il papa non credeva più alle promesse imperiali. di Cebarsu, nonché il diacono di Cartagine Liberato. Al termine di sei mesi vissuti certamente in grande solitudine, V. ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] nuova storia, Roma 2007, p. 344.
15 Oltreché nel molto noto K.G. Holum, Theodosian Empresses. Women and Imperial Dominion in Zos. II 32,1 attraverso Eunapio.
45 Soz., h.e. I 11. Il termine autocrate è usato da Socr., h.e. VII 23,1 e 3, quando elogia ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] Magnenzio – la carriera del professore compì, com’è noto, il salto di qualità decisivo.
Temistio aveva avvicinato la attribuito non a chi la intraprende, ma a chi la porta a termine»164.
Del buon uso di Costantino: Temistio e Teodosio
Tanti sforzi, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] in poi anche in Egitto e in Siria2; invece, come è noto, nel Constitutum egli donava al papa la potestas sull’Italia e sull e della pentapoli era tutt’altro che naturale, ma in termini politici fu la necessità a spingere i papi delle decadi centrali ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...