BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] così a lungo, ed infatti la resa avvenne prima dei termine concordato. Al presidio imperiale e al suo comandante, Conone, il dei Tre Capitoli, che Giustiniano aveva promulgato col ben noto editto emesso intorno al 543-544. Al momento della battaglia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] della famiglia del premier, «Il Giornale», diretto daVittorio Feltri, e terminata con le dimissioni del direttore del primo, Dino Boffo, e con leghista, e che hanno visto il più noto settimanale cattolico paolino diretto da don Antonio Sciortino ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] che ne caratterizza gli impeti rivoluzionari per cui è noto: un processo in cui la suggestione delle immagini e l’India, da dove sorge il sole, è l’orizzonte in cui termina il cursus honorum di Costantino, iniziato in Britannia e sviluppatosi di terra ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] contratto part-time. Divenne via via sempre più noto sia per le sue ricerche scientifiche (Wissenschaftliche Forschungsberichte. di Costantino avesse avuto simpatie per il cristianesimo, e termina sostenendo che tutto ciò che si sa è da considerare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] è il risultato della combinazione di un termine greco, che significa ciclo o circolo, con il termine inglese clan. La scelta dei tre delle loro azioni una croce in fiamme.
L'esponente più noto del Klan fu il generale sudista Nathan Bedford Forrest, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Scelte e motivazioni
A partire dall’8 settembre e fino al termine della guerra (e magari anche oltre, considerando gli strascichi Salò: di certo ci furono e contarono anche su qualche nome noto – per esempio il senatore Stefano Cavazzoni –, ma su di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] nuova Carta con una dichiarazione sui diritti, mentre, come è noto, vi era fra i giuristi una forte corrente di pensiero dossettiani fu di cercare una fondazione delle pretese ecclesiastiche in termini storici e razionali. Ma veniamo ora a quello che ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] 'era la fedeltà a un determinato Stato o dinastia (i due termini avevano allora quasi lo stesso significato), che per gli Arabi del Crescente spesso ad allearsi con l'Entente libérale, il partito noto con il nome turco di Hüriyet ve Itilâf (libertà e ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] V con i protestanti tedeschi. Con questo arresto, deciso al termine di un processo inquisitoriale avviato fin dal maggio del 1555, dei territori occupati dagli Spagnoli; e l'altro, segreto (ma noto a P., che finse tuttavia di esserne all'oscuro), che ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] crociata40 e a quali realtà possa essere applicato legittimamente il termine ‘crociata’41 è stata negli ultimi centoventi anni al dove il soggetto di «debellavit» è il Dio cristiano. Il noto grido di battaglia «Dio lo vuole» mostra che i crociati ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...