La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] popolo sovrano.
La causa dell’unità italiana, sia nei termini di una sola repubblica lungo tutta la penisola, sia armi avrebbe potuto comportare sui complessivi equilibri d’Italia.
È noto come la ripresa delle ostilità si risolverà in un disastro, ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] tutto l’Impero con una sostanziale identità di temi. Il contesto più noto è la villa del Casale di Piazza Armerina, in Sicilia, i ‘popolare’ dell’arte funeraria romana.
Conclusione
Al termine di questa panoramica si può riflettere sul ruolo del ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] risultano più efficaci se legate a un personaggio noto ‒, ma anche nella cronachistica cittadina, dimostrando l lo stesso Minorita di Erfurt, che scrive una cronaca universale che termina al 1265, orienta la storia sui papi, all'interno della serie ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] «laticlavio» (la dignità senatoriale era indicata ancora con il termine latino che indicava la toga dei senatori dell’antica Roma) evidentemente troppo basso (621.896 soggetti). Come è noto, il problema era quello dei criteri per ammettere all ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] di cui Bartoletti dovette farsi portavoce presso Pompei parve terminare con la metà del mese di gennaio 1974, quando , alle vedute di Villot e dell’ambasciatore Pompei, che notò sbalordito di «avere simili aperture dal Cardinale Segretario di Stato ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] 19: παῖς ἀπὸ ‘Eλένης), o – mediante l’impiego del termine tecnico νόθος, «figlio illegittimo» – come il figlio illegittimo avuto 55.
Il passo costituisce un’allusione a un episodio noto, quantunque in altre epoche scarsamente ricordato dalle cronache, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] alle perfide insinuazioni di traditori del proprio paese. Com'è noto, l'‛arroganza del potere' è oggi in America nuovamente in l'oggetto e lo scopo di questo articolo, è che il termine ‛militarismo', nato nel XIX secolo, e tutto ciò ch'esso implica ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] segnò profondamente la vita di Tommaso. Già noto negli ambienti culturali bolognesi, grazie al vescovo dovette Tommaso Parentucelli gli impartì l'estrema unzione e tenne al termine dei novendiali l'ultima orazione funebre, ripercorrendo le parole ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ben presto a fuoco l’idea di «un’arte per il popolo», termine che in questo caso non vuol dire altro che «un’arte per una presenza lontana. All’origine dell’esperienza artistica – com’è noto – c’è il bisogno di conservare la presenza della persona ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] in viaggio è un imperatore, il suo percorso viene reso noto con due mesi di anticipo, in modo che le comunità locali più mobili. Un viaggio d’affari condotto e portato a termine sotto Costantino è attestato da un dossier eccezionale: una serie ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...