CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Favre, nell'ottobre 1618 si recò a Parigi per condurre a termine le trattative già avviate per il matrimonio del principe di Piemonte, 10 febbr. 1619 a Parigi, procurò al C., ormai noto e introdotto a corte, un ulteriore riconoscimento dei servizi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] luglio 1375 - era da poco più di tre mesi scaduto il termine previsto dalla clausola del testamento paterno - il C. "de Sancte Matris Ecclesie".
Del 10 ag. 1445 è l'ultimo documento a noi noto relativo al C.; il 29 nov. 1448 egli era morto e i ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] perirono più di due terzi dei dragoni e dei lancieri, ma al termine del pomeriggio del 30 ott. 1917 le truppe della 3ª armata figlia Bianca sposasse il conte Novello Papafava dei Carraresi, già noto per la sua avversione al regime. Al tempo stesso, ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] , infine, ed è questo l'aspetto più curioso e noto della sua vicenda biografica, che il F. appartenne alla cosiddetta per pranzi e cene sontuose che durarono circa dieci mesi al termine dei quali i 216.000 fiorini erano finiti e gli scialacquatori ...
Leggi Tutto
FANCIULLACCI, Bruno (Massimo)
Simone Neri Serneri
Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] quella che il GAP guidato dal F. portò a termine il 15 apr. 1944 uccidendo il filosofo Giovanni Gentile, volle presto riprendere il suo posto di lotta. Per quanto convalescente e noto alla polizia, ottenne di restare a Firenze e in giugno tornò alla ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] una manciata di voti.
Questa latitanza dalla politica attiva ebbe termine il 18 dic. 1519, giorno dell'elezione del F. alla sé Giovanni dalle Bande Nere, fiducioso nella vittoria.
Come è noto, gli avvenimenti presero tutt'altra piega, e venne la ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] terra fu concessa proprio al Fregoso. Fu comunque sufficientemente noto in vita e le fonti ci permettono di ricostruirne dell'assedio della Rochelle, per portarlo definitivamente a termine. Quest'impegno è evidentemente inconciliabile con la ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] Risale a questi anni, inoltre, l'episodio più noto della sua carriera politica: la sua partecipazione all'occupazione sua volta, consegnò al Corbinelli. Subito dopo questo episodio, scaduto il termine del suo ufficio dei Dieci di balia, il C. i fu ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] dell'isola, divise già nel passato da rancori e rivalità, pose termine il viceré, ordinando il temporaneo esilio del C. e dell'Alagón a nell'isola aveva sposato Giovanna Maria Dexart, figlia del noto giurista; ne ebbe due figli maschi, uno solo del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Ettore di Montefusculo, in un castello della provincia beneventana. Non è noto quando si concluse la prigionia, ma il C. non fu liberato senese. Svolse pertanto una politica antighibellina sino al termine del mandato, nell'estate del 1259. Ritornato ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...