Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] guerriglia di Alberto Bayo, che in questo campo fu, com'è noto, uno dei maestri di Che Guevara; infine, anche la guerriglia , le possibilità insite nella tecnologia moderna. In altri termini, quanto minori sono le remore agli sviluppi della tecnica ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] nel medio oriente
di Massimo Vidale
È ben noto che le popolazioni che vivono di caccia e raccolta d.C.). I resti animali rivelano un regime alimentare praticamente identico in termini calorici: 93% di Otaridi, 2% di Delfinidi, 3% di cormorani ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] loro proprio tempo quanto nei tempi successivi, nelle forme e nei termini in cui le vedono e descrivono, o le ricordano o ricostruiscono del certo" (Scienza nuova seconda, I 2 x). Come è noto, l'opera di Vico non ha assunto il posto che le spettava ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di organizzazione economica che va sotto il nome di curtis. Il termine ricorre per la prima volta nell'Editto di Rotari (643) Ogori (Pref. di Fukuoka) è forse l'esempio più noto. Strutture a pianta rettangolare disposte a formare un quadrilatero sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] osservazioni e calcoli, ma ciascuno ha una propria dimensione superiore in termini di sottigliezza (wei) e verità.
Discutendo di astronomia e di 'Foresta delle stele' (Beilin), mentre attualmente è noto come Museo della Foresta delle stele di Xi'an.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] In realtà, il primo orologio planetario realizzato sembra essere stato quello di Giovanni Dondi, noto grazie a una descrizione molto precisa redatta dall'autore stesso. Terminata nel 1381, ovvero circa un secolo dopo i primi orologi ordinari, l'opera ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] nel 1144 ca. allo scopo di tradurre l'Almagesto, per terminarlo poi nel 1175, Gherardo non fu comunque il primo a misurarsi è dedicata la successiva sezione del catalogo dei socii. Il ben noto Almagesto di Tolomeo ‒ per lo studio del quale, secondo la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] France di Parigi (1490-1492) presenta il primo prospettarsi in termini di relativa organicità dei suoi studi in tema di acque: " quale spugnoso [...]. Adunque, per il mio disegno ti fia noto ogni parte e ogni tutto [...] non altrementi che se ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di Pio IX e la questione romana erano ostacoli ingombranti. Com’è noto, gli effetti del non expedit di Pio IX, confermato da Leone XIII bancario tra credito a breve e a medio e lungo termine e quindi la netta separazione tra banca e industria, l ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] -Trifone 1992, p. 324).
Se usuale è la migrazione di termini dallo sport ad altre discipline, e viceversa, massima è quella da comici (Carlo Taranto, Marco Santin e Giorgio Gherarducci) noto col nome di Gialappa's band ha contribuito notevolmente al ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...