POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] (prima del 1025 o del 1038) non fu portato a termine. Le parti preromaniche della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo a ; le navate rispettavano l'andamento dei muri preromanici ed è noto che a Gniezno era presente un profondo presbiterio a tre absidi ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] mondo affascinante rimasto per loro sino a quel momento quasi sconosciuto. È noto, per es., che s. Brigida (m. 1373) fece tradurre narrativa che abbia inizio con la vita del santo e che termini con la sua morte appare nelle c.d. icone agiografiche, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] all'inizio del sec. 13°, oppure il c. detto di s. Gerardo, già conservato nell'abbazia di Saint-Mansuy vicino a Toul e noto attraverso un disegno, che Rohault de Fleury (1883, p. 109, tav. CCXCVII, fig. 1) aveva datato al sec. 10°, ma che non può ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] e anzitutto il diritto di scalo. Il primo sigillo della città, noto a partire dal 1292, riprende un modello databile intorno al 1230 il 1381 e il 1409, il coro venne provvisto di una terminazione poligonale (5/8), la navata fu coperta con volte e si ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] d'abitazione al centro di semplici impianti (l'esempio più noto si trova a Litovice).Dopo il 1230 si diffuse nell' di importanza primaria, con sue forme autonome ben definibili con il termine di Tardo Gotico boemo. L'imperatore promosse nel 1344 i ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] Più incerta è l'interpretazione del mosaico dell'arco trionfale della chiesa di S. Sabina a Roma, oggi perduto e noto solo attraverso una incisione e una descrizione seicentesche; esse indicano che nove colombe, che uscivano da Gerusalemme e Betlemme ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Dagoberto I, ma ricostruita da Pipino il Breve e portata a termine da C., segna il momento di una consapevole ripresa della tipologia con materiale proveniente da Roma e da Ravenna. Come è noto, la sede preferita da C. fu Aquisgrana, abbellita più d ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] erudita. Tra gli antiquari il B. era noto internazionalmente soprattutto per le sue interpretazioni dei tipi la morte del Bellori.
Per il B. Raffaello costituisce il termine di paragone che supera anche gli artisti dell'antichità. Riaffermando che ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] del 1415 - Il nome della madre del B., Orsa, ci è noto solo per la denuncia del figlio del 1427, dove è detta di S. Antonio del 1450, anche se molti dettagli non erano terminati. Le autorità della chiesa del Santo erano ancora debitrici verso ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] , avendo piuttosto il significato di 'aiuola'. Dall'antico persiano paradeiza deriva il termine firdaws 'paradiso', utilizzato anch'esso per indicare il g. e noto nell'Occidente medievale in questa accezione, come attesta la Chronographia di Teofane ...
Leggi Tutto
noto1
nòto1 agg. [dal lat. notus, part. pass. di noscĕre «conoscere»]. – Conosciuto: mi è n. la sua tenacia; non è ancora n. la data degli esami; s’incamminò per un sentiero che solo a lui era n., o, al contr., per un sentiero poco n., o mal...
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi...