• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [22]
Biografie [51]
Arti visive [27]
Diritto [10]
Archeologia [11]
Italia [7]
Geografia [5]
Europa [5]
Religioni [5]
Economia [4]

mafia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

mafia Giovanni Bianconi Una cupola piena di sangue Con il termine mafia si intende un sistema di potere esercitato attraverso l’uso della violenza e dell’intimidazione per il controllo del territorio, [...] ricchezza, come agrumeti e solfatare. In quel contesto venne ucciso nel 1893, a bordo di un treno che viaggiava da Termini Imerese a Palermo, l’ex direttore del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo. Come mandante del delitto fu accusato un suo noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mafia (6)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] Sicilia, iii, i, p. 32, n. 51) identifica Hyppana con il centro antico posto su Monte Castellaccio nei pressi di Termini Imerese e il Raccuglia con Caccamo, B. Pace, seguendo la tradizione di G. Crispi e altri, identifica con Hyppana il centro posto ... Leggi Tutto

CASTANIA, Blasco Lanza barone di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTANIA, Blasco Lanza barone di Roberto Zapperi Nacque a Catania nel 1466. Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] in Palermo divenuto residenza abituale sua e dei suoi discendenti, il territorio di Trabia in prossimità del Comune demaniale di Termini Imerese, privo di popolazione e di villaggio, ma ricco di acque e dotato di torre, fondaco, due mulini e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LA MASA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MASA, Giuseppe Gian Maria Varanini Elena Sodini Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] 12 genn. 1848. Parole pronunciate in piazza Ruggero Settimo, Palermo 1886; F. Dominici-Longo, Il 12 genn. 1848. Parole, Termini Imerese 1888; Id., G. L.: commemorazione, Palermo 1890; R. Corselli, L'opera militare di G. L., in Arch. stor. siciliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DEL RISORGIMENTO – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – FELICITA BEVILACQUA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA MASA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

LA LUMIA, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LUMIA, Isidoro Grazia Fallico Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] carnevale. Della successiva resistenza armata alla controffensiva borbonica cui partecipò nel marzo 1849 è testimonianza la corrispondenza da Termini Imerese (v. Lettera di un milite della Giovane Guardia, in La Luce, 4 apr. 1849). Dopo il fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FEDERICO III D'ARAGONA – VITTORIO EMANUELE II – DOMENICO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

EUGENIO da Palermo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO da Palermo Vera Falkenhausen Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni. Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] metà del XII secolo. Nel 1194, quando aveva raggiunto l'apice della sua carriera, E. prese in affitto anche una grande casa a Termini Imerese per il censo notevole di una oncia d'oro all'anno. Nulla si sa dell'educazione e degli inizi della carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di Grazia Fallico Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , cc. 31 ss.; Archivio Belmonte, b. 3; Archivio Trabia, A, voll. 227 bis, 227 ter; Arch. di Stato di Palermo, Sez. di Termini Imerese, Not. P.P. Abruzzo, voll. 2220-2222; Castelbuono, Arch. della Chiesa madre, reg. 8, cc. 21v, 35r; Archivo general de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] raggiunti l'11 marzo dalla notizia della fuga da Palermo del viceré, rifugiatosi a Messina. Dopo essersi riuniti a Termini Imerese con i deputati delle città demaniali che avevano risposto al loro appello, essi tornarono a Palermo, dove godevano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERE E MERCATI

Federiciana (2005)

Fiere e mercati Jean-Marie Martin La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] permetteva di abbassare i prezzi. Per questa ragione, volle sviluppare le fiere nel Regno di Sicilia. Nel 1223 concesse a Termini Imerese una fiera annuale di tre giorni, esonerata da tasse, in occasione della festa di s. Calogero (il 18 giugno, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] Calabria in qualità di consigliere di prefettura. Reintegrato dallo stesso Nicotera, fu nel gennaio del 1877 trasferito a Termini Imerese (Palermo), nella cui zona operava la feroce banda del brigante Antonino Leone, che egli riuscì ai primi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali