Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] di esso, fondamentale o eccitato che sia.
E. chimica
L’e. che una specie chimica è in grado di mettere in gioco quando si stesso): si introduce, a norma del 1° principio della termodinamica, per dar conto della relazione tra quantità di calore e ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] grafica dei valori dei parametri di s. di un sistema termodinamico ai quali corrispondono s. di equilibrio in cui possono coesistere .
La locuzione allo s. nativo si riferisce a elementi chimici che si trovino in natura allo s. non combinato (come ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] , massa, tempo, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica e intensità luminosa) sono grandezze fisiche, la settima (la quantità di sostanza) è grandezza chimica. L'analisi chimica coinvolge sempre la settima grandezza e, a seconda ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...