Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] studi di reti neurali basati sulla fisica statistica. In questi approcci si considera il limite in cui il numero di ingressi è infinito (simile al limite di numero infrnito di particelle in termodinamica); questa apparente complicazione risulta molto ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] conoscenza delle condizioni iniziali. Il 2° principio della termodinamica (Clausius, 1850) mise chiaramente in luce l’ inaccessibili o, per la molteplicità e piccolezza delle cause concomitanti, accessibili soltanto a un metodo d’indagine statistica. ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] seguite da squilibrio e disintegrazione.Spencer combinò la termodinamica con i caratteri acquisiti di Lamarck e , utilizzando un campione di 250 società, applicò tecniche statistiche alla terminologia e al comportamento relativi alla parentela onde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Bose, cioè di un fluido le cui particelle seguano la statistica di Bose-Einstein.
Sintetizzato l'idruro di litio e alluminio. , Berkeley, per i contributi nel campo della termodinamica chimica, in particolare riguardo al comportamento di sostanze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] della selezione naturale, voleva rappresentare per la biologia evoluzionistica ciò che la versione statistica della seconda legge della termodinamica aveva rappresentato per la fisica. Fisher richiamò esplicitamente tale legge, per esempio prevedendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] intervenute a questo punto la chimica fisica (quella delle reazioni di equilibrio, legata alla termodinamica e alla meccanica statistica, in misura maggiore rispetto a quella delle soluzioni); l'applicazione dei diversi metodi fisici, spettroscopici ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] il ruolo primario dell’energia, delle leggi della termodinamica e delle decisioni democratiche come presupposto del discorso sull alla crescita positiva del PIL globale pro capite (grandezza statistica che si ottiene dividendo il PIL globale per la ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...