La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] due lavori in cui introducono metodi della meccanica statistica nella teoria dei sistemi dinamici differenziabili. Nello dell'insulina mediante la diffrattometria con i raggi X.
Termodinamica dei processi irreversibili. Il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] per tutti i fenomeni di rilassamento, come si può verificare formalmente con la termodinamica dei processi irreversibili, o con la meccanica statistica, o anche con la teoria quantistica delle perturbazioni.
Due sono le grandezze che interessano ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...]
Un'altra idea frequentemente connessa con la termodinamica dei processi irreversibili è quella della reversibilità microscopica, ma non esiste ancora una sua trattazione completa basata sulla meccanica statistica. Tuttavia, W. A. Day ha fatto vedere ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e le misure BRS sfrutta in diversi punti il legame con la fisica statistica d'equilibrio su reticolo. Per questo motivo esso è detto ‛formalismo termodinamico' (v. Ruelle, 1976). L'idea fondamentale è di costruire delle partizioni speciali dello ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] si può dire per l'3He liquido, i cui nuclei obbediscono alla statistica di Fermi, e per le soluzioni miste di 4He e 3He.
3 'energia di coesione, sicché la loro concentrazione all'equilibrio termodinamico, dell'ordine di exp (− U/kBT), raggiunge valori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il cancro del polmone. Viene pubblicato lo studio statistico commissionato nel 1947 dal Medical Research Council britannico ad Il metodo sperimentale consiste nel perturbare l'equilibrio termodinamico dell'elettrolito, per cui in un breve transitorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] le conclusioni che possono essere tratte dai dati statistici hanno solo un valore indicativo. Tra le relazioni cavallo del secolo, mostrarono un grande interesse per la termodinamica chimica, per le combinazioni chimiche e per la problematica teoria ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] da una distanza di migliaia di chilometri.
c) Calore, termodinamica e teoria atomica
L'inizio e le prime fasi dell'altro di modo che si può soltanto stabilire una correlazione statistica tra lo stato dell'apparecchiatura e quello del sistema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] Aspetti dell'approccio statistico alla meccanica, 1849-1905. Saggio sull'uso di parametri probabilistici nella fisica teorica della seconda metà dell'Ottocento, Firenze, Barbera, 1972.
‒ 1978: Bellone, Enrico, Le leggi della termodinamica da Boyle a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] energia di Fermi, Ef, espressa, in termini della temperatura termodinamica, dalla relazione Ef=kBTf in cui kB, è la Schrieffer elaborò una teoria dello stato fondamentale impiegando una statistica appropriata per un sistema di 'coppie di Cooper' ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...