L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamicaTermodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] viene trattata in questa sede in modo indipendente dalla storia della meccanica statistica.
Le origini storiche della termodinamica dipendono fondamentalmente dall'adeguamento della meccanica alle necessità della teoria delle macchine, attuato ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ottimi risultati nella fisica. Storicamente, il primo successo della meccanica statistica (poco più di un secolo fa) è stato la deduzione, a opera di Boltzmann, delle leggi della termodinamica (fra cui l'aumento irreversibile dell'entropia) a partire ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] analitiche (regolari). In un frattale tutti i punti sono statisticamente equivalenti e soddisfano in questo senso il PC; vi è al concetto di entropia né alle leggi della termodinamica di Boltzmann e Gibbs. La comprensione del comportamento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] sua, giunse alla conclusione che ogni interpretazione meccanica della seconda legge della termodinamica avrebbe dovuto fare affidamento su generalizzazioni statistiche relative al grande numero di molecole piuttosto che sull'analisi di particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] ma anche l'impiego degli strumenti della fisica statistica. È stato cioè necessario prendere in considerazione le l'energia libera:
[1] F=E−TS.
Lo stato di equilibrio termodinamico alla temperatura T in un sistema di composizione fissata (e per un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] e il simbolo < > denota il valore d'aspettazione termodinamico.
Dato che in questo caso la magnetizzazione è zero (< E.M., Staticeskaja fizika, Moskva 1971 (tr. it.: Fisica statistica, Roma 1978).
Langer, J., Theory of the condensation point ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ai nostri giorni si basano principalmente sullo studio statistico dei campi della velocità e delle grandezze fisiche la necessità di modellare correttamente la dinamica e la termodinamica dello SLA nei modelli climatici e di previsione meteorologica. ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] tipo era già stata proposta da Paul Dirac per tener conto della statistica di Fermi per gli elettroni. Per questo motivo, se la congettura e cioè senza violare la seconda legge della termodinamica. La nostra vita dipende dunque dalla differenza di ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] della misurazione è una domanda a cui si può rispondere solo in modo statistico, nel senso che le leggi della meccanica quantistica sono in grado di Nell’ambito classico, lo sviluppo della termodinamica e la sintesi dei fenomeni elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] esperimento è piuttosto alto e pertanto è stato possibile effettuare una statistica su centinaia di misure simili.
Nel 1998 Mark A. Reed, di molecole e assemblato secondo le leggi della termodinamica conterrà degli errori dovuti alle impurezze dei ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...