Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] o disordine (in contrapposto a specializzazione od ordine) di un insieme statistico suscettibile di diverse configurazioni: nel caso termodinamico l’insieme statistico è quello delle diverse ‘complessioni’ del gas, mentre in teoria dell ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] economico. Secondo W.C. Mitchell, pioniere negli studi statistici del ciclo economico agli inizi del 20° sec., le al lavoro scambiato dal sistema con l’esterno; nel piano temperatura termodinamica-entropia (T, S), l’area racchiusa dal ciclo è pari ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] : lunghezza (l), massa (m), tempo (t), temperatura termodinamica (T). Generalmente il sistema di u. meccaniche di partenza è organicamente riuniti con personale, materiale e relativo comando.
Statistica
U. statistica L’individuo, l’ente, il caso, o ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] dalle proprietà specifiche dei vari sistemi. La meccanica statistica, facendo intervenire la struttura microscopica della materia, permette invece di dedurre relazioni tra proprietà termodinamiche e grandezze microscopiche, che consentono, in linea ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] ioni puntiformi di carica opposta. Utilizzando la statistica di Maxwell-Boltzmann, la distribuzione N(z il potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il potenziale è a sua volta legato alla densità di carica ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] Q(T) = Q0 [|T−Tc|/Tc]νQ, essendo T la temperatura termodinamica, Tc il valore della temperatura a cui ha luogo la transizione, Q0 una si poteva utilizzare l’analogia formale tra la meccanica statistica e la teoria quantistica dei campi, nella quale ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] non si trova in natura. Il concetto di z. assoluto e l’irraggiungibilità di esso emergono formalmente dalla nozione di equilibrio termodinamico e dalla consistenza delle leggi della meccanica statistica con i principi della meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] perde molto rapidamente e ciò rende impossibile, se non in termini statistici, la previsione dello stato di tali parti, noto quello all' e in quello umano.
Prigogine, con la sua termodinamica dei processi irreversibili, ha introdotto in altri termini ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] tali condizioni utilizzando le equazioni dell'idrodinamica e della termodinamica classica (solo un computer molto potente è in un insieme di strumenti e tecniche, spesso di tipo statistico, i quali permettono di simulare l'evoluzione complessiva del ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] della fisica e in particolare alla termodinamica. La prima legge della termodinamica e il principio di conservazione della sistemi a larga scala. La mancanza di validi indicatori statistici è stata anche sottolineata in un rapporto della Asian ...
Leggi Tutto
entropia
entropìa s. f. [dal ted. Entropie, comp. del gr. ἐν «dentro» e -tropie «-tropia»]. – 1. In termodinamica, funzione di stato (v. funzione, n. 7) di un sistema la cui variazione nel passaggio del sistema da uno stato a un altro può...
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. – 1. In fisica, parametro che regola gli...