• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Fisica [360]
Chimica [156]
Termodinamica e termologia [135]
Temi generali [121]
Matematica [111]
Biografie [110]
Biologia [85]
Fisica matematica [90]
Ingegneria [84]
Storia della fisica [69]

Stern, Otto

Enciclopedia on line

Stern, Otto Fisico (Sohrau 1888 - Berkeley 1969). Prof. di fisica teorica a Francoforte (1914-21), a Rostock (1921-22) e infine ad Amburgo sino al 1933, anno in cui si rifugiò negli USA, dove divenne prof. al Carnegie [...] institute of technology di Pittsburg. Dette importanti contributi alla termodinamica, alla fisica molecolare e alla teoria quantistica. Nel 1920 riuscì a misurare direttamente la velocità delle molecole, grazie alla produzione di vuoti molto spinti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MOLECOLARE – TERMODINAMICA – MAXWELLIANA – DIFFRAZIONE – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stern, Otto (2)
Mostra Tutti

polifase

Enciclopedia on line

In fisica e in elettrotecnica, si dice in genere di un sistema di n grandezze alternate di uguale frequenza; se le n grandezze hanno la stessa ampiezza e sono sfasate, ciascuna rispetto alla successiva, [...] del medesimo angolo ϕ = 2π/n, il sistema p. si dice simmetrico. In termodinamica, si dice di un sistema materiale in cui sono presenti due o più fasi. Meno comune il sinonimo polifasico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – TERMODINAMICA

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] vi è efflusso d'aria dalla terra al mare. I movimenti dell'aria si svolgono con le leggi della meccanica e della termodinamica, sotto l'azione di forze e di condizioni fisiche ben determinate. Gradiente. - L'afflusso d'aria verso le regioni più calde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

ipercritico

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto. In ingegneria nucleare, [...] reattore i., quello in cui si producono più neutroni di quelli che scompaiono. In termodinamica, ciclo Rankine i., quello in cui l’acqua viene portata a pressione superiore a quella critica, vaporizzando pertanto senza bollire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – NEUTRONI

Fisica matematica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Fisica matematica EEugene P. Wigner di Eugene P. Wigner Fisica matematica sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] di riconoscere la voce di un amico anche se essa viene trasmessa da una distanza di migliaia di chilometri. c) Calore, termodinamica e teoria atomica L'inizio e le prime fasi dell'altro importante ramo di ricerca sviluppatosi nel secolo scorso, a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TENSORE DI CURVATURA DI RIEMANN – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

MacKenzie, Dan Peter

Lessico del XXI Secolo (2013)

MacKenzie, Dan Peter McKenzie, Dan Peter. ‒ Geofisico britannico (n. Cheltenham 1942). Completati gli studi universitari e conseguito il PhD alla University of Cambridge, si applicò in modo originale [...] allo studio della convezione nell’interno della Terra mettendo a frutto le sue conoscenze di matematica, fisica e termodinamica. Con le prime pubblicazioni degli anni Sessanta ha introdotto i termini della moderna interpretazione dell’interno del ... Leggi Tutto

Istituto di metrologia "G. Colonnetti" del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di metrologia "G. Colonnetti" del CNR Istituto di metrologìa "G. Colonnétti" dél CNR (IMGC) [MTR] Organo del CNR, con sede a Torino, costituito nel 1968; tra i suoi scopi è il mantenimento dei [...] campioni italiani primari delle unità di misura di grandezza SI fondamentali (lunghezza, massa, temperatura termodinamica) e derivate, nonché la progettazione e il collaudo di strumenti e sistemi di misurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

termofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termofisica termofìsica [Comp. di termo- e fisica] [TRM] (a) Generic., la parte della fisica che s'occupa delle questioni in cui è in gioco energia termica, quindi sinon. di termologia. (b) Con signif. [...] specifico, parte della fisica tecnica che comprende, grosso modo, lo studio della combustione, la termocinetica, la termodinamica applicata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas Stephen G. Brush La teoria cinetica dei gas Le prime teorie dei gas Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] teoria cinetica rivolsero la loro attenzione alla seconda legge. Così come era stata formulata da Clausius, la seconda legge della termodinamica implica che: (1) non si può ottenere lavoro meccanico utile dal calore se non quando una data quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – STORIA DELLA FISICA

Joule, James Prescott

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Joule, James Prescott Giuditta Parolini Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] annoverare tra i suoi membri. L’equivalenza tra calore e lavoro Il numero 772,55 è un numero magico per la termodinamica perché, nel sistema di misura anglosassone, è la quantità di lavoro che bisogna spendere per aumentare di 1 °F (grado Farenheit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ELETTROMAGNETISMO – ENERGIA ELETTRICA – LAVORO MECCANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Joule, James Prescott (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 72
Vocabolario
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinàmico
termodinamico termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali