• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Fisica [360]
Chimica [156]
Termodinamica e termologia [135]
Temi generali [121]
Matematica [111]
Biografie [110]
Biologia [85]
Fisica matematica [90]
Ingegneria [84]
Storia della fisica [69]

CIBERNETICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] generale che può essere applicato allo studio di una popolazione qualsiasi di individui, dagli insiemi statistici della termodinamica, alle società umane o animali. Per ciò che concerne l'applicazione dei concetti cibernetici allo studio delle ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CONTROREAZIONATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANALISI FUNZIONALE – METODO SCIENTIFICO – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBERNETICA (6)
Mostra Tutti

HILL, Archibald Vivian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HILL, Archibald Vivian Fisiologo, nato a Bristol il 26 settembre 1886. Studiò a Cambridge, dove fu fellow del Trinity College (1910-16), poi del King's College (1916); nel 1920 ebbe la cattedra di fisiologia [...] College di Londra, dove dal 1916 è alla Royal Society, come research professor. Le sue ricerche si riferiscono alla termodinamica, alla meccanica dei muscoli, alla produzione del calore nei nervi, alla chimica fisiologica del sangue e dei tessuti ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – PREMIO NOBEL – FISIOLOGIA – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HILL, Archibald Vivian (3)
Mostra Tutti

legge di Tafel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Tafel Carlo Cavallotti La circolazione di corren­te nei sistemi elettrochimici è determinata da un campo elettrico imposto ed è associata a delle cadute di potenziale, che possono essere essenzialmente [...] e dovute a sovratensione di elettrodo. Quest’ultima rappresenta la tensione che è necessario fornire al di sopra di quella termodinamica per far avvenire la reazione elettrodica, vale a dire quel processo in cui vi è trasferimento di carica fra ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROCHIMICA – SOVRATENSIONE – TERMODINAMICA – JULIUS TAFEL

Polvani, Giovanni

Enciclopedia on line

Fisico (Spoleto 1892 - Milano 1970), prof. (dal 1927) di fisica tecnica nell'univ. di Bologna, poi (dal 1930) di fisica sperimentale nell'univ. di Milano; è stato presidente della Società italiana di fisica, [...] Domus Galilaeana; socio nazionale dei Lincei (1948), vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1961). Autore di varie ricerche sulla conduzione dell'elettricità nei gas, sull'effetto Hall, sulla termodinamica delle radiazioni, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FISICA SPERIMENTALE – DOMUS GALILAEANA – TERMODINAMICA – EFFETTO HALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polvani, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Clapeyron, Benoît-Paul-Émile

Enciclopedia on line

Ingegnere e fisico (Parigi 1799 - ivi 1864); chiamato a Pietroburgo, vi esercitò fino al 1830 la professione, insegnando inoltre matematica presso la scuola superiore dei lavori pubblici. Ritornato in [...] Francia, si dedicò allo studio e alla progettazione di ferrovie e di ponti. Nella memoria Sur la puissance motrice de la chaleur (1834), dando alle idee di Sadi Carnot forma analitica, pose le basi della moderna termodinamica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – SADI CARNOT – MATEMATICA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapeyron, Benoît-Paul-Émile (2)
Mostra Tutti

TERMOCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOCHIMICA Luigi Rolla . 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] a quello di Uv diminuito del lavoro esterno. È utilissima, nella termochimica, la nozione di entalpia (i), funzione introdotta nella termodinamica dal fisico olandese H. Kamerlingh Onnes: Per i processi isobari, nei quali il lavoro è pΔv, si ha: di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOCHIMICA (2)
Mostra Tutti

adiabaticità

Enciclopedia on line

adiabaticità La condizione per un sistema termodinamico di essere isolato termicamente dall’esterno. Si chiama trasformazione adiabatica (espansione, dilatazione ecc.) quella di un sistema che avviene [...] termicamente isolanti (ad es. vasi di Dewar come i thermos) sia che avvenga molto rapidamente. Per il 1° principio della termodinamica in ogni trasformazione adiabatica infinitesima si ha dU + dL=0, dove dU è la variazione dell’energia interna U e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – SISTEMA TERMODINAMICO – CALORE

Semiotica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Semiotica Thomas A. Sebeok Introduzione Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] considerata quella proprietà essenziale della vita che ritarda gli effetti di disorganizzazione legati alla seconda legge della termodinamica: in altre parole, la comunicazione tende a diminuire l'entropia a livello locale. Nel senso più generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – TELEVISIONE INTERATTIVA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiotica (4)
Mostra Tutti

Kirchhoff, Gustav Robert

Enciclopedia on line

Kirchhoff, Gustav Robert Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] 'enunciazione (1845-47) delle due leggi per i circuiti elettrici; una significativa formulazione (1858) dei due principî della termodinamica; l'invenzione (con R. W. Bunsen) dello spettroscopio e le ricerche sulle righe di Fraunhofer (1859); la legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DI MAXWELL – RIGHE DI FRAUNHOFER – ELETTROMAGNETISMO – ENERGIA RAGGIANTE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirchhoff, Gustav Robert (2)
Mostra Tutti

fluttuazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fluttuazione fluttuazióne [Der. del lat. fluctuatio -onis, da fluctuare "fluttuare", a sua volta da fluctus "onda del mare"] [LSF] Variazione, di solito di piccola ampiezza e irregolare, riconoscibile [...] statistica, v. limite centrale, teoremi del: III 415 d. ◆ [TRM] F. termodinamica: ogni variazione irregolare di grandezze termodinamiche: v. fluttuazioni termodinamiche. ◆ [FSD] Operatori di f.: v. solidi, proprietà magnetiche dei: V 372 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 72
Vocabolario
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinàmico
termodinamico termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali